Come scegliere la geogriglia giusta per la strada?
Scegliere la geogriglia giusta per la costruzione di strade può fare la differenza tra una carreggiata stabile e duratura e una afflitta da crepe, solchi e costose riparazioni. Con una vasta gamma di materiali, resistenze e design disponibili, scegliere la geogriglia ideale può sembrare complicato, ma comprenderne gli elementi chiave può semplificare il processo e garantire che la tua strada funzioni in modo affidabile per gli anni a venire. In questa guida, analizzeremo nel dettaglio ciò che devi sapere per fare una scelta consapevole e ottimizzare la durata della tua pavimentazione.
1. Cos'è la geogriglia stradale?
La geogriglia è realizzata in polimero ad alto peso molecolare dopo essere stata estrusa, laminata e forata in una maglia regolare prima dello stiramento longitudinale. Questo processo crea una struttura a rete ovale oblunga con distribuzione uniforme e un'elevata intensità di nodi. Questa struttura presenta una resistenza alla trazione e un modulo di allungamento piuttosto elevati. In particolare, i nostri prodotti di questo tipo presentano una resistenza alla trazione e un modulo di allungamento di livello mondiale superiori, con un'estensibilità compresa tra il 2% e il 5%. Il terreno offre un sistema di distribuzione e distribuzione della forza ideale, ha un'elevata resistenza alla trazione ed è adatto a diversi tipi di terreno.
2. Come scegliere la geogriglia giusta per la strada?
Le geogriglie hanno rivoluzionato lo sviluppo stradale migliorando la stabilità del terreno, riducendo le deformazioni e prolungando la durata delle infrastrutture. La scelta del tipo di geogriglia più adatto richiede una profonda valutazione dei fattori specifici del progetto, tra cui le condizioni del terreno, i requisiti di carico, le sfide ambientali e i vincoli di budget. Fattori chiave che influenzano la scelta della geogriglia:
2.1 Requisiti del progetto e condizioni del terreno
- Terreni con sottofondo debole:I progetti in aree con terreni morbidi e instabili (ad esempio, terreni argillosi limosi o terreni ad alto ritiro e rigonfiamento) richiedono geogriglie con elevata capacità di trazione per prevenire cedimenti. Ad esempio, il progetto NHAI a Raebareli, in India, ha utilizzato Ocean PP Geogrid-20Kn per stabilizzare terreni argillosi limosi, riducendo i rischi di subsidenza.
- Carichi di traffico pesanti:Le strade ad alto traffico, come autostrade o vie di accesso industriali, richiedono un manto stradale in geogriglia in grado di distribuire uniformemente i carichi. La geogriglia Tensar TriAx (PP) è stata installata in Pennsylvania per supportare 1.000 spostamenti giornalieri di veicoli pesanti su terreni deboli, migliorando la distribuzione dei carichi e riducendo il fabbisogno di aggregati del 30%.
2.2 Geogriglia per proprietà meccaniche stradali
- Geogriglia monoassiale:Ideale per il rinforzo di pendii o muri di contenimento dove lo stress è direzionale (ad esempio, la geogriglia in fibra di vetro di Gongjian per la resistenza alle crepe del manto stradale).
- Geogriglia biassiale:Ugualmente resistente in entrambe le direzioni, adatta per la stabilizzazione della base stradale. La geogriglia biassiale Ocean PP da 30 kN a Zirakpur, nel Punjab, ha migliorato la stabilità del sottofondo in condizioni di traffico semiurbano.
- Geogriglia triassiale:Offrono stabilità multidirezionale per carichi dinamici, come si è visto nel progetto del vialetto con griglia geotermica Tensar TX7, che ha colmato terreni saturi utilizzando un design a nervature esagonali.
2.3 Considerazioni ambientali e di durabilità
- Resistenza chimica:La griglia di terra a griglia geografica in polipropilene (PP) resiste alla degradazione dovuta a oli, sali ed esposizione ai raggi UV, rendendola ideale per i climi rigidi.
- Fluttuazioni di temperatura:La rete geogriglia in fibra di vetro eccelle in ambienti ad alta temperatura, mentre la geogriglia in poliestere PET tollera i prerequisiti di congelamento.
2.4 Valutare diversi materiali di geogriglia
- Geogriglia in plastica:Solitamente realizzati in polipropilene (PP) o polietilene ad alta densità (HDPE), sono leggeri, resistenti alla corrosione e facili da realizzare. Tuttavia, possono deformarsi a temperature elevate e hanno una debole resistenza ai raggi UV.
In questo progetto, l'elevato livello delle falde acquifere potrebbe portare a un'umidità relativamente elevata e il problema di invecchiamento del terreno stabilizzato tramite geogriglia in plastica potrebbe rappresentare un problema.
- Geogriglia in fibra di vetro:Realizzate in filati di fibra di vetro e rivestite con asfalto o altri polimeri, presentano un'elevatissima resistenza alla trazione, una buona resistenza alle alte temperature e una buona stabilità chimica. Tuttavia, sono fragili e hanno una scarsa resistenza agli urti. Per la costruzione del rilevato in questo progetto, la fragilità del materiale geogriglia in fibra di vetro potrebbe rappresentare uno svantaggio durante la costruzione.
- Geogriglia in poliestere (PET):Realizzati in fibre di poliestere, hanno un'elevata tenacità e resistenza alla fatica, con eccellenti prestazioni di resistenza allo scorrimento viscoso, il che significa che hanno poca deformazione sotto carico a lungo termine. Questa proprietà è molto adatta per il progetto del rilevato stradale che deve sopportare carichi di veicoli a lungo termine.
- Geogriglia composita in acciaio e plastica:Combinando l'elevata resistenza dei fili d'acciaio con la resistenza alla corrosione della plastica, presentano un'elevatissima resistenza alla trazione e sono adatti a progetti che richiedono elevatissimi requisiti di resistenza. Tuttavia, sono pesanti e richiedono processi di costruzione complessi, che possono aumentare i costi e le difficoltà di realizzazione.
2.5 Geogriglia per l'installazione stradale e l'efficienza dei costi
- Facilità di utilizzo:La stabilizzazione dei pendii mediante geogriglia leggera riduce i costi di manodopera e i tempi di installazione.
- Risparmio di materiale:Il controllo dell'erosione tramite geogriglie riduce l'utilizzo di aggregati del 20-40%, riducendo i costi del progetto. Ad esempio, il progetto in Pennsylvania ha risparmiato 1,2 milioni di dollari sostituendo gli strati spessi di aggregati con un sistema di geogriglie rinforzate.
2.6 Linee guida per la progettazione e l'implementazione delle geogriglie stradali
- Analisi del suolo:Eseguire controlli CBR (California Bearing Ratio) per determinare la portata del sottofondo e individuare eventuali zone vulnerabili che potrebbero richiedere interventi di stabilizzazione. Un'accurata valutazione del terreno aiuta a scegliere il tipo e lo spessore della griglia del muro di contenimento più adatti per prestazioni ottimali.
- Sovrapposizione della geogriglia:Seguire le linee guida IRC (ad esempio, sovrapposizione di 30-50 cm per le griglie biassiali) per garantire un passaggio di carico accettabile e un'armatura continua. Una sovrapposizione adeguata previene la separazione sotto le centinaia di visitatori del sito e migliora l'integrità strutturale.
- Selezione aggregata:Utilizzare materiali ben calibrati (ad esempio, pietrisco di 16-30 mm) per migliorare l'incastro con la geogriglia in plastica e migliorare la stabilità della pavimentazione stradale. La scelta della combinazione corretta riduce inoltre al minimo i vuoti e il rischio di cedimenti.
- Compattazione:Raggiungere almeno il 95% di densità Proctor per fissare saldamente la rete di geogriglia al muro di contenimento nello strato di base, garantendo prestazioni complessive a lungo termine anche sotto i carichi del traffico. Strati ben compattati aiutano a distribuire uniformemente i carichi e prolungano la durata della pavimentazione.
2.7 Metriche di valutazione delle prestazioni
- Test sul campo:Utilizzare penetrometri conici dinamici per valutare i miglioramenti di rigidezza. Questi esami aiutano a quantificare l'impatto del rinforzo della geogriglia in poliestere sul sottofondo e a verificare che le specifiche di formato siano rispettate.
- Longevità:Monitorare annualmente crepe e solchi. I modelli meccanicistico-empirici (M-E) possono prevedere le prestazioni complessive per oltre 50 anni di una geogriglia di muri di contenimento correttamente installata. Un monitoraggio regolare consente una conservazione tempestiva e convalida il comportamento a lungo termine della pavimentazione sotto carichi di traffico.
- Processo di costruzione:Durante l'installazione, la geogriglia in HDPE è stata posata secondo le procedure specifiche. Gli operai hanno verificato che il piano di posa fosse piano e privo di oggetti taglienti per evitare danni alla geogriglia. La larghezza di sovrapposizione non è stata inferiore a 30 cm e sono stati utilizzati chiodi a U per il fissaggio a intervalli di 1-1,5 metri. Un'attenta cura durante l'installazione garantisce un rinforzo uniforme e massimizza i vantaggi strutturali della stabilizzazione della geogriglia.
Finora, il rilevato stradale ha dimostrato la sua corretta stabilità. La rete di geogriglie in materiale plastico ha distribuito con successo il carico, ridotto la conformazione del rilevato e resistito agli spostamenti laterali del terreno, garantendo il normale sviluppo e utilizzo dell'autostrada.
Riepilogo
La scelta della geogriglia giusta garantisce resistenza, durata e idoneità ottimali per qualsiasi progetto, dalla stabilizzazione di terreni soffici alla riparazione di strade. Con oltre 20 anni di esperienza, The Best Project Material Co., Ltd.Geosintetici BPM)è specializzata in geogriglie e geosintetici di alta qualità, certificati ISO9001, ISO14001, ISO45001 e testati da SGS e Intertek. Ampiamente utilizzate nella costruzione di strade, nel drenaggio, nell'estrazione mineraria e nel controllo dell'erosione, le geogriglie BPM offrono prestazioni affidabili, soluzioni innovative e un'assistenza post-vendita professionale, rendendole un partner affidabile per infrastrutture di lunga durata.


