Applicazione delle geomembrane BPM in acquacoltura

2025/06/16 14:50

Con il rapido sviluppo dell'acquacoltura internazionale, in particolare con la promozione di modelli di allevamento su larga scala, problemi come l'inquinamento ambientale, lo spreco di risorse e lo squilibrio ecologico sono diventati sempre più gravi. Migliorare l'efficienza dell'allevamento garantendo al contempo la sostenibilità ambientale è diventato un obiettivo chiave nel settore. Per gestire al meglio gli ambienti di allevamento e aumentare l'efficienza, le geomembrane BPM, in quanto materiale eccellente, si sono affermate come una soluzione moderna nel campo dell'acquacoltura. Grazie alle eccezionali proprietà di impermeabilità, impermeabilità e isolamento, le geomembrane BPM non solo soddisfano i requisiti funzionali delle geomembrane tradizionali, ma offrono anche un'elevata adattabilità ambientale e una forte biodegradabilità, diventando gradualmente uno strumento essenziale nel settore dell'acquacoltura per migliorare la salubrità dell'acqua e l'efficienza produttiva.


1. Contesto applicativo delle geomembrane BPM in acquacoltura

Con l'aumento della densità dell'acquacoltura e il peggioramento dell'inquinamento atmosferico, le normali tecniche di allevamento si trovano ad affrontare gravi sfide. In particolare, nella gestione delle risorse idriche, si verificano regolarmente problemi come perdite negli stagni di allevamento e inquinamento atmosferico. In questo contesto, le geomembrane BPM si sono affermate come una soluzione di alta qualità.


Fodera per laghetto per pesci


2. Problemi principali nell'acquacoltura 

2.1 Spreco di acqua e perdite d'acqua

Nei modelli agricoli su larga scala, la gestione delle risorse idriche negli stagni di allevamento è fondamentale. Le strategie tradizionali di costruzione di terreni o stagni presentano spesso problemi di perdite, che portano a ingenti perdite d'acqua, con conseguente aumento del consumo idrico. Inoltre, la perdita d'acqua può causare fluttuazioni del comfort idrico e una riduzione dell'efficienza agricola.

2.2 Inquinamento della qualità dell'acqua e squilibrio ecologico

Durante l'acquacoltura, si accumulano gradualmente inquinanti come residui di mangimi, rifiuti agricoli, farmaci e composti chimici. Se non trattati correttamente, questi possono portare a eutrofizzazione e squilibrio ecologico. L'inquinamento atmosferico dovuto all'acqua non solo influisce sulla crescita e sulla salute degli animali da allevamento, ma può anche avere effetti negativi a lungo termine sull'ambiente circostante.

2.3 Inquinamento del suolo e dell'acqua

Nei tipici stagni di allevamento, spesso non c'è un isolamento di qualità tra il corpo idrico e il fondo del terreno. Questo permette ai sedimenti pericolosi provenienti dal fondo dello stagno di entrare in acqua, inquinando l'ambiente e creando un circolo vizioso che influisce negativamente sulla sostenibilità dell'acquacoltura.

2.4 Doppia pressione ambientale ed economica

Con politiche di sicurezza ambientale più rigorose e una crescente domanda di mercato per prodotti ecologici e sostenibili, l'industria dell'acquacoltura si trova ad affrontare una duplice pressione: migliorare l'efficienza produttiva e ridurre al contempo l'impatto ambientale negativo. In questo contesto, i limiti delle tecniche di allevamento tradizionali sono diventati sempre più evidenti e vi è una pressante necessità di nuove tecnologie e materiali per affrontare queste problematiche.


Rivestimento per laghetti per acquacoltura


3. Vantaggi e applicabilità delle geomembrane BPM

Come nuovo tipo di materiale ecocompatibile, le geomembrane BPM offrono una soluzione innovativa per l'acquacoltura grazie alle loro speciali caratteristiche di impermeabilità, isolamento e degradazione. Tra i loro vantaggi figurano:

3.1 Impermeabilizzazione e impermeabilità efficienti

Le geomembrane BPM sono dotate di una robusta impermeabilità, che impedisce efficacemente la perdita d'acqua, riduce lo spreco di risorse idriche e impedisce che componenti esterni dannosi penetrino negli stagni di allevamento. Inoltre, contribuiscono a mantenere un livello costante dell'acqua negli stagni, prevenendo le fluttuazioni dovute a perdite o contaminazione esterna.

3.2 Biodegradabilità e rispetto dell'ambiente

Rispetto ai tradizionali materiali per geomembrane, le geomembrane BPM presentano una maggiore biodegradabilità, decomponendosi naturalmente dopo l'uso, senza però causare un inquinamento atmosferico permanente. Questa caratteristica le rende particolarmente adatte all'uso in acquacoltura ecologica e rispettosa dell'ambiente.

3.3 Tutela della qualità dell'acqua ed equilibrio ecologico

Le geomembrane BPM possono isolare efficacemente l'acqua di stagno dal terreno sottostante, riducendo la contaminazione dell'acqua attraverso i sedimenti. Inoltre, la loro permeabilità e traspirabilità forniscono un ambiente più favorevole allo sviluppo degli organismi acquatici, favorendo l'equilibrio ecologico dell'acqua.

3.4 Lunga durata e resistenza alle intemperie

Sebbene le geomembrane BPM siano biodegradabili, sono piuttosto durevoli e resistenti ai raggi UV, il che le rende adatte a condizioni climatiche e ambientali straordinarie. Mantengono eccellenti prestazioni complessive per un lungo periodo, riducendo i costi di manutenzione.

3.5 Riciclo delle risorse idriche

Le geomembrane BPM contribuiscono alla creazione di sistemi di riciclo dell'acqua negli impianti di acquacoltura, riducendo la frequenza e il costo dei ricambi d'acqua e migliorando l'utilizzo delle risorse idriche. Questo è di grande valore per il risparmio delle risorse idriche, la riduzione dei costi di allevamento e la salvaguardia dell'ambiente.


4. Casi di applicazione pratica delle geomembrane BPM in acquacoltura

Caso 1: Progetto di allevamento di gamberetti in Vietnam

Foglio HDPE per laghetti agricoli

  • Contesto del progetto

Questa missione è localizzata nel Delta del Mekong, in Vietnam, e si concentra in particolare sull'allevamento di gamberi marini. A causa dell'elevato livello delle falde acquifere e della forte permeabilità del suolo in quest'area, i bacini di allevamento tradizionali sono soggetti a notevoli perdite e perdite d'acqua. Lo spreco idrico è un problema serio, che causa carenze di acqua, frequenti fluttuazioni della qualità dell'acqua e un calo dell'efficienza dell'allevamento.

  • Scala del progetto e ambiente

La zona agricola si estende su circa 50 ettari con decine di stagni agricoli. Il luogo è caldo e umido durante tutto l'anno e, soprattutto durante la stagione delle piogge, i livelli dell'acqua variano, rendendo difficile la gestione ottimale dell'acqua. Inoltre, l'accumulo di fanghi e il trattamento delle acque reflue rappresentano ulteriori sfide importanti per la gestione aziendale.

  • Problemi e sfide

- Spreco d'acqua: a causa dell'eccessiva permeabilità del suolo, l'acqua perde sempre, rendendo necessaria la normale integrazione idrica e la crescita dell'agricoltura.

- Inquinamento delle acque: i rifiuti e i composti chimici non vengono più isolati efficacemente, il che provoca eutrofizzazione e influisce negativamente sulla crescita dei gamberetti.

- Squilibrio ecologico: la cattiva circolazione dell'acqua dello stagno, mescolata ai sedimenti non trattati e agli inquinanti, peggiora la qualità dell'acqua.

  • Soluzione

Il gruppo di sfida ha deciso di utilizzare geomembrane BPM per migliorare l'impermeabilità. Le misure specifiche includevano:

- Posa di geomembrane BPM: le geomembrane BPM sono state posate sul retro e sulle pareti laterali di tutti gli stagni agricoli per arrestare la perdita d'acqua e ridurre l'infiltrazione di inquinamento dal retro nell'acqua.

- Sistema di riciclaggio delle acque reflue: le geomembrane BPM sono state utilizzate per l'isolamento e il trattamento delle acque reflue, migliorando al massimo il riciclaggio e il riutilizzo dell'acqua.

- Sistema di gestione della qualità dell'acqua: la permeabilità e l'isolamento delle geomembrane hanno contribuito a ridurre le fluttuazioni del livello dell'acqua e a mantenere condizioni idriche sicure.

  • Feedback dei clienti

Dopo l'implementazione, il cliente ha dichiarato quanto segue:

Riduzione degli sprechi d'acqua: l'impermeabilità delle geomembrane BPM ha ridotto notevolmente la perdita d'acqua, migliorando l'utilizzo dell'acqua ausiliaria del 50%.

Miglioramento della qualità dell'acqua: separando i sedimenti e i rifiuti, è stato possibile migliorare l'equilibrio della qualità dell'acqua, con conseguente aumento dei costi di allevamento e gamberetti più sani.

Maggiori benefici economici: le tariffe agricole sono state ridotte del 40% e l'efficienza produttiva è stata notevolmente migliorata. Il consumatore ha segnalato un maggiore ritorno sull'investimento e un periodo di ammortamento più breve.


Caso 2: Progetto di allevamento di gamberi su larga scala in Thailandia

Rivestimento per laghetti per pesci in geomembrane HDPE

  • Contesto del progetto

Questo incarico si svolge in un allevamento di gamberi in Thailandia, che si estende su oltre 200 ettari, principalmente dedicato all'allevamento del gambero bianco sudamericano, soggetto a rigorosi requisiti di qualità dell'acqua. La zona è soggetta a gravi problemi di perdita d'acqua e inquinamento atmosferico, con conseguente calo dell'efficienza dell'allevamento. Per migliorare l'efficienza produttiva e ridurre l'impatto ambientale, il committente ha deciso di introdurre geomembrane BPM per la ristrutturazione degli stagni.

  • Scala del progetto e ambiente

La base agricola è costituita da più di uno stagno con una superficie complessiva di oltre 200 ettari. La Thailandia ha un clima tropicale con precipitazioni abbondanti e un'elevata umidità, e il terreno della regione è relativamente permeabile. L'inquinamento atmosferico dovuto all'acqua è un problema fondamentale, che richiede notevoli misure di isolamento e purificazione.

  • Problemi e sfide

- Carenza d'acqua: le frequenti perdite d'acqua aumentano i costi di rifornimento, con conseguente bassa efficienza agricola.

- Inquinamento delle acque: l'accumulo di fanghi di risulta e di acque reflue agricole ha influito sulla qualità dell'acqua e l'integrazione idrica era inadeguata.

- Elevata densità agricola: a causa dell'eccessiva densità agricola, la gestione dell'acqua potabile è diventata più complessa e gli stagni si sono facilmente inquinati.

  • Soluzione

Per affrontare queste problematiche, il gruppo di missione ha selezionato le geomembrane BPM per l'impermeabilità degli stagni e la gestione ottimale delle acque. La soluzione includeva:

- Impermeabilità dello stagno: le geomembrane BPM sono state posate sul retro e sulle pareti laterali degli stagni agricoli per prevenire la perdita d'acqua e mantenere la stabilità del livello dell'acqua.

- Protezione della qualità dell'acqua: le residenze isolanti delle geomembrane BPM hanno efficacemente impedito ai sedimenti posteriori e all'inquinamento di entrare nell'acqua, diminuendo la contaminazione eccezionale dell'acqua.

- Riutilizzo delle acque reflue: la permeabilità delle geomembrane ha consentito il riutilizzo delle acque reflue trattate, con conseguente risparmio di risorse idriche e riduzione degli scarichi.

  • Feedback dei clienti

Dopo l'implementazione, il consumatore ha dichiarato i seguenti risultati:

Miglioramento dell'utilizzo dell'acqua: l'impermeabilità delle geomembrane BPM ha ridotto la perdita d'acqua e aumentato la stabilità dello stadio idrico, diminuendo notevolmente lo spreco d'acqua.

Maggiore efficienza agricola: grazie alla qualità sicura dell'acqua, l'allevamento dei gamberetti è migliorato, portando a un aumento del 60% dell'efficienza agricola.

Impatto ambientale ridotto: il dispositivo di riutilizzo delle acque reflue ha ridotto notevolmente l'inquinamento ambientale e l'acquirente ha suggerito che le misure ambientali abbiano ricevuto la massima attenzione da parte delle autorità locali.


5. Conclusione

Questi esempi dimostrano che le geomembrane BPM svolgono un ruolo di rilievo nell'acquacoltura, principalmente nel migliorare la gestione ottimale delle risorse idriche, nel prevenire le perdite d'acqua e nel migliorare l'efficienza dell'allevamento. Che si tratti di allevamento di gamberetti nel Sud-est asiatico o di allevamento ittico marino in Cina, le geomembrane BPM hanno affrontato efficacemente problemi come perdite, inquinamento idrico e squilibrio ecologico, aiutando i clienti a migliorare l'efficienza produttiva e a proteggere l'ambiente.