Che cosa è la cella di drenaggio?

2025/07/28 10:32

La cella di drenaggio è un pannello modulare in plastica progettato per gestire il drenaggio dell'acqua in numerosi progetti di sviluppo e paesaggistica. Questi pannelli leggeri e ad alta resistenza presentano una forma a griglia che consente all'acqua di scorrere, offrendo al contempo un supporto strutturale al pavimento sovrastante. La cella di drenaggio è spesso utilizzata su tetti verdi, terrazze di piazze, fondamenta di scantinati, campi sportivi e altre applicazioni in cui è essenziale una gestione idrica efficiente.

Questo articolo esamina i diversi tipi di celle di drenaggio, i loro utilizzi, le istruzioni di installazione, i vantaggi del prodotto e i motivi del loro crescente riconoscimento nell'edilizia contemporanea.


1. Cos'è la cella di drenaggio?

Il sistema di celle di drenaggio offre la soluzione migliore per il drenaggio del sottosuolo, consentendo di realizzare giardini pensili redditizi, senza i soliti problemi legati a crepe o perdite. La cella di drenaggio da 30 mm offre una superficie uniforme e un'area interna vuota per un ottimo drenaggio dell'acqua in eccesso.


BPM Dimensioni personalizzate disponibili Cella di drenaggio ad incastro


2. Quali sono i diversi tipi di celle di drenaggio?

Le celle di drenaggio sono disponibili in diverse configurazioni e materiali, ognuna progettata per soddisfare specifiche esigenze ingegneristiche e paesaggistiche. La scelta del tipo di cella di drenaggio dipende da fattori quali la capacità portante, la portata d'acqua, le esigenze di filtrazione e l'ambiente di installazione. Di seguito sono riportati i tipi più comuni:

2.1 Cella di drenaggio geocomposita

Le celle di drenaggio geocomposite sono caratterizzate da un nucleo plastico rigido o semirigido, incapsulato in un tessuto geotessile non tessuto. Il geotessile funge da strato filtrante, consentendo il passaggio dell'acqua e bloccando particelle di terreno e detriti. Ciò previene l'intasamento e mantiene prestazioni di drenaggio costanti nel tempo. Si tratta di compositi drenanti generalmente utilizzati per muri di contenimento, fioriere e altre applicazioni di drenaggio sotterraneo.

2.2 Cella di drenaggio modulare in plastica

Realizzate in polietilene ad alta densità (HDPE) o polipropilene (PP), le celle di drenaggio modulari in plastica sono composte da pannelli ad incastro, leggeri e resistenti. La loro struttura modulare consente l'installazione flessibile su diverse superfici e profili. Queste celle sono particolarmente apprezzate per giardini pensili, terrazze e strutture di impermeabilizzazione di scantinati grazie alla loro elevata resistenza alla compressione e alla facilità di movimentazione.

2.3 Cella di drenaggio in fogli

I fogli drenanti sono prodotti in rotoli di grandi dimensioni o in fogli preformati, il che li rende ideali per mascherare rapidamente ampie superfici. Il loro formato continuo garantisce un drenaggio e una distribuzione del carico uniformi, fondamentali nei progetti infrastrutturali su larga scala. Queste celle sono ampiamente utilizzate in applicazioni come campi sportivi, pavimentazioni di piazze, gallerie e drenaggio di sottofondi stradali.

2.4 Cella di drenaggio a cialda

Le celle di drenaggio a nido d'ape sono caratterizzate dalla loro struttura tridimensionale a griglia, che ricorda un motivo a nido d'ape. Questo schema non solo consente un rapido drenaggio dell'acqua, ma offre anche una breve ritenzione idrica, ideale per la crescita delle piante in coperture verdi e applicazioni paesaggistiche. L'elevata ampiezza dei vuoti garantisce una gestione efficiente dell'acqua, riducendo al minimo l'erosione del suolo.

Ogni tipo di cella di drenaggio offre specifici vantaggi in termini di prestazioni complessive. Ingegneri e appaltatori devono selezionare il tipo più adatto in base ai requisiti strutturali, alle condizioni del sito e ai risultati desiderati in termini di gestione idrica.


3. Quali sono le principali applicazioni delle celle di drenaggio?

Le celle di drenaggio sono elementi relativamente versatili, utilizzati in una vasta gamma di applicazioni di ingegneria civile, paesaggistica e architettonica. La loro caratteristica principale è quella di gestire efficacemente le acque sotterranee, offrendo al contempo un supporto strutturale laddove necessario. Ecco gli utilizzi più frequenti:

3.1 Cella di drenaggio per tetti verdi e giardini pensili

Nei sistemi di copertura inerti, le celle di drenaggio sono posizionate sotto il substrato di sviluppo per facilitare il drenaggio dell'acqua, mantenendo al contempo un'umidità adeguata per le radici delle piante. Questa doppia caratteristica contribuisce a prevenire il ristagno idrico, che può compromettere la salute delle piante e compromettere l'isolamento del tetto. Inoltre, riducendo l'accumulo di peso idrico, le celle di drenaggio contribuiscono a ridurre le sollecitazioni strutturali sulle solette del tetto.

3.2 Cella di drenaggio per ponti di piazza e percorsi pedonali

Sotto superfici dure come pavimentazioni in cemento o piastrelle, le celle di drenaggio svolgono un ruolo fondamentale nel convogliare l'acqua in eccesso lontano dalla superficie calpestabile. Questo previene la formazione di ristagni, riduce il rischio di scivolamenti e cadute e protegge l'integrità della pavimentazione. La loro elevata capacità di compressione aiuta inoltre il passaggio di pedoni o veicoli leggeri a evitare deformazioni.

3.3 Cella di drenaggio per il drenaggio del seminterrato e della fondazione

Installate lungo le partizioni di fondazione o sotto le solette del seminterrato, le celle di drenaggio sono sezioni di un sistema di impermeabilizzazione integrato. Creano un percorso di drenaggio continuo per le acque sotterranee, indirizzandole verso tubazioni in serie o sistemi di raccolta. Ciò previene l'accumulo di umidità, la formazione di muffe e danni strutturali a lungo termine indotti dalla pressione idrostatica.

3.4 Cella di drenaggio per campi sportivi e campi da golf

Le celle di drenaggio sotto le superfici in erba sintetica o in erba sintetica contribuiscono a mantenere le condizioni ottimali del terreno, garantendo una rapida evacuazione dell'acqua anche in caso di forti piogge. Questo favorisce lo sviluppo di radici sane nel manto erboso e garantisce una giocabilità costante, riducendo i ritardi di gioco e i tempi di ripristino dovuti alla saturazione idrica.

3.5 Cella di drenaggio per muri di contenimento e strutture sotterranee

Dietro le partizioni di contenimento e altre strutture interrate, le celle di drenaggio servono ad alleviare la pressione idrostatica consentendo all'acqua di defluire liberamente dalla parete. Ciò riduce il rischio di crepe, infiltrazioni ed erosione del terreno, aumentando così la robustezza e la durata della struttura.

3.6 Cella di drenaggio per la costruzione di strade e ferrovie

Nelle infrastrutture di trasporto, le celle di drenaggio sono integrate negli strati del sottofondo per gestire l'acqua sotterranea. Migliorando l'efficienza del drenaggio, prevengono l'indebolimento del terreno, il sollevamento dovuto al gelo e le fessurazioni del manto stradale. Ciò contribuisce a rendere strade e sedi ferroviarie più durature con minori necessità di ristrutturazione.


Cella di drenaggio da 30 mm per l'irrigazione del giardino pensile


4. Come installare correttamente la cella di drenaggio?

La corretta installazione della cella di drenaggio è necessaria per garantire un flusso d'acqua positivo, stabilità strutturale e prestazioni a lungo termine. Di seguito sono riportate le istruzioni dettagliate per l'installazione, spesso utilizzate nei progetti di edilizia e paesaggistica:

4.1 Preparazione della superficie

- Prima di posare qualsiasi materiale di drenaggio, è necessario realizzare accuratamente il pavimento:

- Liberare il luogo da detriti, radici, pietre taglienti e rifiuti edili che potrebbero danneggiare le celle di drenaggio o ostacolare il flusso dell'acqua.

- Livellare il pavimento di base utilizzando una staggia o un rastrello e compattare il terreno automaticamente, se necessario. Un pavimento liscio e compatto favorisce un'installazione uniforme e riduce il rischio di sgretolamento nel tempo.

4.2 Posa del tessuto geotessile (se necessario)

- In molte applicazioni, in particolare quelle che coinvolgono terreno o aggregati di qualità, sulla superficie organizzata viene steso un materiale geotessile permeabile.

- Questo strato funge da barriera di filtrazione, impedendo alle particelle di terreno di entrare e intasare i vuoti delle celle di drenaggio.

- Aiuta a mantenere l'efficienza del drenaggio a lungo termine, in particolare nei giardini pensili, nelle fioriere e nella manutenzione delle applicazioni murali.

4.3 Posizionamento delle celle di drenaggio

- Disporre i pannelli di drenaggio in modo compatto e interconnessi per garantire che l'acqua scorra senza problemi su tutta la superficie.

- Per installazioni verticali, ad esempio sul retro di muri di contenimento o muri di base, la cella di drenaggio deve essere fissata saldamente mediante adesivi, clip meccaniche o bulloni di ancoraggio per arrestare il movimento e mantenere l'allineamento.

- Assicurarsi di osservare il campione di interblocco o i segni di allineamento del produttore per garantire la stabilità strutturale.

4.4 Collegamento alle prese di scarico

- Una sezione fondamentale del dispositivo è garantire un adeguato scarico dell'acqua.

- La cella di drenaggio deve essere collegata a un tubo di drenaggio, a uno scarico o a uno scarico che porti l'acqua lontano dall'area coperta.

- Questo passaggio è fondamentale per impedire l'accumulo di acqua e garantire che la macchina di drenaggio svolga nel tempo le sue funzioni previste.

4.5 Copertura dello strato di drenaggio

Una volta che la cella di drenaggio è in posizione e collegata:

- Un secondo strato di geotessile non tessuto viene regolarmente posizionato sulla sommità per filtrare ulteriormente i sedimenti e impedire che le celle vengano intasate da terra o ghiaia.

- Successivamente, si posiziona lo strato superiore, che può essere costituito da terriccio per piantagione, ghiaia o pietre per pavimentazione, a seconda dell'applicazione.

4.6 Compattazione finale e test

- Dopo l'installazione, lo strato superiore deve essere compattato delicatamente per garantire la stabilità evitando di danneggiare le celle di drenaggio sottostanti.

- È necessario eseguire un semplice controllo dello scorrimento dell'acqua (ad esempio, versando acqua sulla superficie) per confermare che l'acqua viene scaricata correttamente attraverso il sistema.

- Questo passaggio aiuta a verificare la pendenza, l'allineamento e la connettività dell'uscita desiderati prima del completamento della missione di chiusura.


Cella di drenaggio ad alta resistenza per una gestione efficiente dell'acqua


5. Vantaggi della cella di drenaggio

Le celle di drenaggio offrono numerosi vantaggi rispetto ai metodi di drenaggio standard:

5.1 Cella di drenaggio - Leggera e facile da installare

Il loro grafico modulare riduce i costi di manodopera e i tempi di installazione rispetto ai sistemi basati sulla ghiaia.

5.2 Cella di drenaggio - Elevata capacità portante

Nonostante siano leggeri, possono sostenere carichi pesanti, il che li rende adatti per vialetti e terrazze di piazze.

5.3 Cella di drenaggio - Eccellente drenaggio e stoccaggio dell'acqua

Incanalano efficacemente l'acqua lontano dal terreno, conservando al contempo un po' di umidità per le radici delle piante sui tetti verdi.

5.4 Cellula di drenaggio - Previene l'erosione del suolo e il ristagno idrico

Controllando il flusso dell'acqua, proteggono i paesaggi e gli edifici dall'erosione e dalle inondazioni.

5.5 Cella di drenaggio - Durevole e di lunga durata

Realizzata con materiali resistenti ai raggi UV e alla corrosione, la cella di drenaggio rimane a lungo inalterata nonostante la degradazione.

5.6 Cella di drenaggio - Soluzione ecologica

Riducono la necessità di sostanze non biodegradabili come la ghiaia e promuovono una gestione sostenibile delle risorse idriche.


Cella di drenaggio leggera con elevata capacità di carico


6. Perché le celle di drenaggio sono così popolari?

Uno dei motivi per cui le celle di drenaggio sono così richieste è la loro leggerezza. Pertanto, consentono a giardinieri e progettisti di giardini di eliminare miscele pesanti durante l'installazione dei loro sistemi di drenaggio. Un altro vantaggio è che sono realizzate in polipropilene riciclato (PP) ad alta resistenza. Questo polimero termoplastico è uno dei tipi di plastica più resistenti, motivo per cui viene utilizzato nella produzione di quasi tutto.

Tra i loro vantaggi c'è il fatto che queste celle sono ermeticamente chiuse ai batteri e alle sostanze chimiche presenti nel terreno. Sono quindi considerate le più resistenti e durevoli rispetto a molti altri sistemi di drenaggio attualmente disponibili sul mercato.

Queste cellule funzionano legandosi tra loro per formare una superficie uniforme. Creano inoltre un vuoto che permette a una maggiore quantità d'acqua di defluire nel terreno. Questa particolare disposizione è il modo in cui le cellule riescono a mantenere una temperatura costante. Di conseguenza, il calore viene ridotto, riducendo il rischio di espansione.

In definitiva, questo riduce il rischio di crepe e fessure, così come eventuali perdite da vasi e aiuole.


Riepilogo

Le celle di drenaggio rappresentano una risposta innovativa, efficiente e sostenibile alle attuali sfide della gestione idrica. La loro versatilità, facilità di installazione e vantaggi a lungo termine le rendono una scelta privilegiata per tetti verdi, aree verdi urbane e strutture sotterranee. Con la continua espansione delle città e l'inasprimento delle normative ambientali, la domanda di celle di drenaggio non potrà che aumentare, consolidandone il ruolo nelle pratiche di sviluppo a prova di futuro.

Conoscendone tipologie, applicazioni, metodi di installazione e vantaggi, costruttori e paesaggisti possono prendere decisioni consapevoli per migliorare la durata e la sostenibilità del progetto.

ContattoGeosintetici BPMoggi per scoprire come le nostre soluzioni di drenaggio possono migliorare il tuo prossimo progetto.

prodotti correlati

x