Discarica di rivestimento in argilla
Noi di BPM Geosynthetic forniamo discariche con rivestimento in argilla ad alte prestazioni progettate per soddisfare le inquietanti necessità dell'attuale costruzione di discariche. La nostra discarica con rivestimento in argilla, realizzata con argilla compattata o bentonite, crea una barriera a bassa permeabilità che aiuta a proteggere il suolo e le acque sotterranee dalla contaminazione del percolato, garantendo la sicurezza ambientale a lungo termine e la conformità normativa.
-Bassa permeabilità: Limita correttamente il passaggio del percolato, riducendo al minimo il rischio di contaminazione delle falde acquifere.
-Conveniente: Di solito sono più economici dei rivestimenti sintetici, soprattutto nelle aree con adeguate risorse di argilla.
-Di fiducia per ingegneri ambientali e gestori di discariche:Dai siti di smaltimento dei rifiuti urbani alle celle di contenimento industriali, i nostri rivestimenti in argilla sono testati sul campo e comprovati in numerosi progetti, con assistenza tecnica fornita dalla progettazione fino all'installazione.
1. Discarica di rivestimento in argilla
Un rivestimento in argilla è uno strato di argilla vegetale o artificiale a bassa permeabilità, utilizzato nelle discariche per impedire che il percolato e altri contaminanti si infiltrino nel terreno e nelle falde acquifere circostanti. Rappresenta un elemento fondamentale negli attuali sistemi di contenimento dei rifiuti.
2. Vantaggi dell'utilizzo della discarica di Clay Liner
Le discariche con rivestimento in argilla svolgono un ruolo cruciale nell'ingegneria delle discariche grazie alle loro naturali proprietà di tenuta e al loro costo contenuto. Questi rivestimenti formano una barriera a bassa permeabilità che impedisce al percolato dannoso di migrare nel terreno e nelle falde acquifere circostanti, rendendoli un elemento indispensabile nei sistemi di contenimento dei rifiuti più innovativi.
- Proteggere le falde acquifere dalla contaminazione
Formando una fantastica barriera idraulica, la discarica di rivestimento in argilla riduce notevolmente il rischio di infiltrazioni di percolato, salvaguardando così le vicine fonti di acqua sotterranea, vitali per la salute pubblica e la conservazione dell'ecosistema.
- Garantire il rispetto delle normative ambientali
La maggior parte degli enti normativi richiede l'uso di strutture di rivestimento per prevenire l'inquinamento ambientale. Le discariche con rivestimento in argilla soddisfano questi requisiti offrendo prestazioni costanti e comprovate nel lungo termine.
- Migliorare la stabilità e la sicurezza delle discariche
Le discariche con rivestimento in argilla adeguatamente realizzate contribuiscono all'integrità standard della discarica, mantenendo la stabilità dell'umidità e riducendo al minimo i rischi di erosione, cedimenti o cedimenti del pendio, aumentando così la protezione operativa e la durata di vita.
3. Caratteristiche principali della discarica con rivestimento in argilla
3.1 Bassa permeabilità
- In che modo la bassa permeabilità contribuisce al contenimento della discarica?
La discarica con rivestimento in argilla ha un elevato potenziale di scambio cationico e strutture microscopiche a forma di piastra che le consentono di gonfiarsi e sigillarsi quando è bagnata. Ciò riduce la permeabilità a livelli estremamente bassi (≤ 1×10⁻⁷ cm/s), riducendo al minimo la migrazione del percolato.
3.2 Naturale ed ecologico
- L'argilla è una scelta sostenibile?
Sì. Il rivestimento in argilla per discariche è un tessuto naturale con un impatto ambientale minimo in alcune fasi di estrazione e lavorazione. Non rilascia componenti tossici nell'ambiente.
3.3 CheResistenza chimica
- I rivestimenti in argilla possono resistere agli attacchi chimici?
Le discariche con rivestimento in argilla sono piuttosto resistenti a molti composti chimici inorganici osservati nel percolato, anche se si consiglia di effettuare controlli di compatibilità per ambienti estremamente acidi o salini.
3.4 Autoguarigioneg Proprietà
- Cosa succede se si verificano piccole crepe o forature?
Le discariche con rivestimenti in argilla hanno la capacità di gonfiarsi una volta idratate, il che consente loro di riempire piccoli vuoti o crepe, garantendo una funzionalità di "auto-riparazione" non più riscontrabile nei rivestimenti artificiali.
4. Tipi di discariche di argilla
4.1 Rivestimenti in argilla geosintetica (GCL)
Si tratta di rotoli fabbricati in fabbrica, composti da argilla bentonitica inserita tra geotessili o legata a una geomembrana.
- Vantaggi:
- Più facile da installare
- Qualità costante
- Miglioramento della tenuta in miscela con geomembrane in HDPE
- Limitazioni:
- Potrebbe essere necessario coprire il terreno per prevenire l'essiccazione
- Può essere forato se non viene trattato correttamente
4.2 Rivestimenti in argilla compattata (CCL)
Realizzato compattando strati di terreno argilloso per strutturare una barriera densa e continua.
- Vantaggi:
- Materiali facilmente reperibili
- Conveniente per aree di grandi dimensioni
- Limitazioni:
- Richiede una gestione di prima classe durante tutta la costruzione
- Sensibile alla disidratazione e ai cicli di gelo-scongelamento
5. Specifiche tecniche della discarica con rivestimento in argilla
| Proprietà | Specifica |
Permeabilità |
≤ 1×10⁻⁷ cm/s |
Spessore |
6–15 mm (GCL), fino a 0,9 m (CCL) |
Indice del rigonfiamento |
≥ 24 ml/2 g |
Contenuto di umidità |
20–35% (GCL) |
Intervallo di pH |
5–9 prestazioni stabili |
6. Applicazioni comuni delle discariche con rivestimento in argilla
Le discariche con rivestimento in argilla sono ampiamente adottate in numerosi settori che richiedono un contenimento affidabile dei liquidi e la protezione ambientale. Grazie alla loro bassa permeabilità, alla loro natura autosigillante e al loro rapporto costo-efficacia, rappresentano una scelta preferenziale nelle seguenti applicazioni:
6.1 Discariche di rifiuti solidi urbani (RSU)
Le discariche con rivestimento in argilla fungono da barriera fondamentale nelle discariche di rifiuti urbani, impedendo al percolato di infiltrarsi nei terreni e nelle falde acquifere circostanti. Aiutano le città e le autorità responsabili della gestione dei rifiuti a mantenere la conformità ambientale a lungo termine, gestendo al contempo volumi crescenti di rifiuti domestici e aziendali.
6.2 Impianti di contenimento dei rifiuti pericolosi
Nei servizi che trattano rifiuti chimici, tossici o biomedici, le discariche con rivestimento in argilla vengono utilizzate sotto e attorno alle celle di smaltimento per fornire uno strato protettivo uniforme. La loro naturale capacità di sigillatura, in particolare con l'utilizzo di bentonite, riduce il rischio di dispersione di materiali pericolosi nell'ambiente.
6.3 Bacini di decantazione mineraria
Le attività minerarie utilizzano discariche con rivestimenti in argilla alla base dei bacini di decantazione per contenere fanghi e materiali di scarto speciali. Questi rivestimenti prevengono le infiltrazioni di metalli pesanti e sostanze chimiche, proteggendo a lungo termine i terreni e le falde acquifere circostanti dalle malattie.
6.4 Lagune per acque reflue industriali
Le industrie che generano enormi volumi di acque reflue o effluenti carichi di sostanze chimiche utilizzano discariche con rivestimento in argilla per rivestire i loro serbatoi di stoccaggio delle acque reflue o le lagune terapeutiche. I rivestimenti garantiscono che nessuna bevanda nociva si infiltri nel terreno, aiutando le strutture a rispettare le normative in materia di scarico e stoccaggio.
6.5 Rivestimenti di canali e bacini idrici
Le discariche con rivestimento in argilla vengono utilizzate nei canali di irrigazione, nei bacini agricoli e nei bacini di stoccaggio idrico per ridurre le perdite d'acqua per infiltrazione. La loro composizione vegetale le rende una soluzione ecologica, in particolare in contesti agricoli o remoti, dove i rivestimenti artificiali possono essere anche proibitivi in termini di costi.
7. Considerazioni chiave durante l'installazione della discarica con rivestimento in argilla
7.1 Controllo del contenuto di umidità per la compattazione
Per le discariche con rivestimento in argilla, mantenere il giusto livello di umidità è essenziale. Se il rivestimento in argilla è troppo asciutto, potrebbe anche fessurarsi; se è troppo umido, non si compatta correttamente. Il livello di umidità più adatto consente la massima densità e una bassa permeabilità, solitamente dimostrata tramite prove di laboratorio e procedure di manipolazione in loco.
7.2 Spessore dello strato e compattazione
La discarica con rivestimento in argilla viene solitamente installata in più strati, ognuno dei quali compattato per ottenere lo spessore e la conduttività idraulica desiderati. Lo spessore totale del rivestimento può variare da 0,5 a 1,0 metri a seconda delle esigenze del progetto. Ogni strato deve essere compattato uniformemente utilizzando strumenti adeguati per evitare zone a rischio.
7.3 Sovrapposizioni e incollaggio delle giunzioni (per GCL)
Nel caso di geosintetici in argilla, la sovrapposizione dei pannelli è solitamente di 30 cm (12 pollici). Il corretto allineamento e la corretta sovrapposizione sono fondamentali per prevenire le perdite. In alcuni casi, potrebbe essere necessario applicare polvere di bentonite tra le giunzioni o incollare i pannelli termicamente/meccanicamente per migliorare la sigillatura lungo i bordi.
7.4 Protezione da essiccazione, congelamento o danni meccanici
Una volta installati, i rivestimenti in argilla, in particolare quelli con bentonite, devono essere protetti da essiccazione, gelo e impatto fisico. L'esposizione prolungata a sole e vento può seccare l'argilla, compromettendone la capacità di tenuta. In genere, viene utilizzato uno strato di protezione (ad esempio, terriccio o geotessile) per proteggere il rivestimento dagli agenti atmosferici e dal traffico degli edifici.
8. La discarica di rivestimento in argilla BPM soddisfa gli standard normativi
Di solito rispettano:
- EPA Sottotitolo D (USA) per le discariche di rifiuti urbani pesanti
- Requisiti ASTM D5887, D5890, D5889 per GCL
- EN ISO 13491-1 per l'Europa
9. Vantaggi rispetto ai rivestimenti sintetici
| Aspetto | Fodere di argilla |
Fodere sintetiche |
Costo |
Inferiore (per grandi aree) |
Costo iniziale più elevato |
Durabilità |
A lungo termine (naturale) |
Può degradarsi nel tempo |
Permeabilità |
Basso |
Estremamente basso |
Installazione |
Ad alta intensità di lavoro (CCL) |
Veloce ma necessita di precisione |
Resistenza |
Buono per i prodotti chimici inorganici |
Meglio per il biologico |
10. Conclusion
Un rivestimento in argilla è un elemento fondamentale nella progettazione delle discariche, poiché offre un approccio naturale, affidabile ed economico per prevenire la contaminazione ambientale. Sia come strato compattato che nella struttura dei GCL, i rivestimenti in argilla svolgono un ruolo fondamentale nelle infrastrutture di gestione sostenibile dei rifiuti.
Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS
BPM GEOSYNTHETICS è un produttore affidabile specializzato in soluzioni di rivestimento in argilla ad alte prestazioni per progetti di discariche e contenimento ambientale. Con oltre 15 anni di esperienza aziendale, il nostro stabilimento produttivo è dotato di linee di produzione all'avanguardia dedicate alla produzione di geosintetici argillosi (GCL) utilizzando bentonite sodica vegetale di alta qualità e geotessili rinforzati.
Il nostro impianto di produzione interamente computerizzato garantisce una qualità costante, uno spessore uniforme e un'eccellente resistenza all'adesione, con una capacità produttiva giornaliera in grado di soddisfare le esigenze della costruzione di discariche su larga scala. Eseguiamo rigorosi controlli di qualità interni, che includono test di permeabilità, test di resistenza alla trazione e valutazione dell'indice di rigonfiamento della bentonite, garantendo che ogni rotolo sia conforme agli standard ambientali e geotecnici internazionali.
BPM offre rotoli di dimensioni flessibili, consegne rapide e servizi di assistenza tecnica, dalla scelta del tessuto alla guida all'installazione in loco. In qualità di fornitore diretto di impianti di produzione, aiutiamo gli acquirenti a limitare i costi di approvvigionamento, garantendo al contempo prestazioni di tenuta affidabili a lungo termine.






