Membrana GCL

BPM Geosynthetics è un produttore e fornitore affidabile di membrane geosintetiche in argilla (GCL), progettate per garantire la massima impermeabilità, protezione ambientale e prestazioni a lungo termine. Le nostre membrane GCL combinano bentonite sodica vegetale e geotessili ad alta resistenza per creare una barriera idraulica di lunga durata, ideale per discariche, stagni, attività minerarie e contenimento delle acque reflue.

- Elevata impermeabilità:La bentonite di sodio forma una barriera autosigillante quando idratata, bloccando efficacemente le perdite.

- Forte legame e stabilità:La forma agugliata garantisce l'energia di taglio e l'equilibrio dimensionale in numerose condizioni di utilizzo online.

- Resistenza chimica e termica:Funziona bene in ambienti difficili, tra cui applicazioni acide e ad alte temperature.

- Soluzioni personalizzate:BPM Geosynthetics offre membrane GCL su misura per esigenze specifiche, garantendo la giusta stabilità delle prestazioni complessive e dei costi.

- Qualità certificata:Prodotto secondo gli standard ISO9001 e GRI, garantendo una durata costante e ottimale del servizio.

Dettagli del prodotto

1. Che cos'è una membrana GCL?

Un geosintetico in argilla (membrana GCL) è un dispositivo di barriera impermeabile di qualità superiore composto da bentonite sodica vegetale inserita tra due strati di tessuto geotessile. Rappresenta un'alternativa ad alte prestazioni ai tradizionali geosintetici in argilla compattata, garantendo impermeabilità affidabile, resistenza chimica e protezione ambientale. Una volta idratata, la bentonite si gonfia e forma uno strato di gel denso e a bassa permeabilità che blocca efficacemente acqua e contaminanti.

BPM Geosynthetics produce membrane GCL di prima qualità che coniugano innovazione, qualità e sostenibilità, rendendole perfette per progetti di ingegneria civile, ambientale e industriale.


Membrana GCL BPM Geosynthetics


2. Struttura e composizione della membrana GCL

La membrana GCL di BPM è realizzata mediante un processo di laminazione ad agugliatura, che interconnette automaticamente gli strati per garantire la massima stabilità interna, resistenza e prestazioni a lungo termine. Questo approccio avanzato garantisce che il nucleo bentonitico rimanga uniformemente distribuito e saldamente legato tra gli strati geotessili, impedendo lo slittamento interno e mantenendo prestazioni idrauliche costanti anche in condizioni di pressione elevata, cedimenti irregolari o condizioni ambientali variabili.

2.1 Livelli di struttura:

2.1.1 Strato superiore – Geotessile non tessuto

Migliora la resistenza alla trazione, protegge il nucleo bentonitico in alcune fasi di lavorazione e installazione e migliora l'attrito dell'interfaccia con il terreno o la geomembrana sovrastante, garantendo l'equilibrio del pendio e prestazioni a lungo termine.

2.1.2 Strato centrale – Bentonite di sodio naturale

Offre straordinarie capacità autosigillanti e impermeabilizzanti. Una volta idratata, la bentonite si gonfia formando una barriera a bassa permeabilità, bloccando efficacemente acqua, percolato e migrazione di sostanze chimiche.

2.1.3 Strato inferiore – Geotessile tessuto o geomembrana

Offre integrità strutturale e stabilità dimensionale, supportando la deformazione di arresto in un certo punto dell'installazione e presentando un attrito superiore con i terreni di base per un posizionamento impermeabile su pendii o superfici irregolari.

Questa configurazione multistrato non solo combina resistenza, flessibilità e impermeabilità, ma consente anche un'installazione semplificata rispetto ai tradizionali rivestimenti in argilla compattata. Rotoli leggeri, facilità di srotolamento e necessità di attrezzi minime riducono i costi di manodopera e accelerano i tempi di consegna. In applicazioni reali, i BPM GCL hanno dimostrato prestazioni costanti in discariche, bacini, contenimento minerario e gestione delle acque reflue, mantenendo l'integrità strutturale e idraulica anche in condizioni ambientali difficili.


Prezzo del rivestimento in argilla geosintetica


3. Membrana GCL Key Vantaggi tecnici

3.1 Impermeabilità superiore

Il nucleo in bentonite sodica vegetale del rivestimento geosintetico in argilla di BPM costituisce una barriera idraulica notevolmente efficace. Una volta idratato, si gonfia creando uno strato denso a bassa permeabilità che riduce notevolmente il flusso di acqua e contaminanti. Il rivestimento in GCL di BPM può raggiungere coefficienti di permeabilità fino a 1,0×10⁻¹¹ cm/s, garantendo prestazioni complessive paragonabili a diversi metri di argilla compattata, rendendolo perfetto per rivestimenti di discariche, bacini e sistemi di contenimento industriali.

3.2 Proprietà autosigillanti e auto-riparanti

Piccole forature o piccoli strappi nel rivestimento geosintetico ora non ne compromettono le prestazioni. Una volta scoperto all'umidità, il nucleo bentonitico si gonfia e riempie naturalmente gli spazi vuoti, richiudendo correttamente la zona rotta. Questa caratteristica di autoriparazione riduce le necessità di ristrutturazione e garantisce un'impermeabilizzazione a lungo termine, ad eccezione della necessità di riparazioni generali o interventi esterni.

3.3 Eccellente resistenza chimica

Il rivestimento in argilla bentonitica BPM è particolarmente resistente a un'ampia gamma di contaminanti chimici, tra cui acidi, alcali, metalli pesanti e composti organici. Questo equilibrio chimico ne consente l'utilizzo in sicurezza in bacini di contenimento di rifiuti pericolosi, dighe di decantazione mineraria, bacini di trattamento delle acque reflue industriali e altri ambienti in cui l'esposizione a sostanze chimiche aggressive potrebbe compromettere i rivestimenti meno resistenti.

3.4 Elevata resistenza al taglio

Il metodo di laminazione agugliato incastra automaticamente gli strati di geotessile con il nucleo bentonitico, migliorando la resistenza al taglio interna della membrana. Ciò impedisce la separazione degli strati sotto sforzo o deformazione e garantisce la stabilità del pendio su superfici ripide o irregolari. Migliora inoltre la resistenza alla contrazione o ai movimenti del terreno, rendendo il rivestimento in argilla BPM notevolmente affidabile nelle applicazioni geotecniche più complesse.

3.5 Resistenza alla temperatura e all'invecchiamento

Il rivestimento per laghetti BPM GCL è progettato per funzionare correttamente in un'ampia gamma di temperature. Resiste alla degradazione UV, all'ossidazione, all'attività microbica e ai cicli termici, garantendo una resistenza a lungo termine anche in climi rigidi. Questa resistenza all'invecchiamento prolunga la durata della membrana, riducendo i costi di sostituzione e offrendo un contenimento affidabile per decenni.


4. Applicazioni della membrana GCL

Il rivestimento in argilla geocomposita di BPM Geosynthetics è ampiamente utilizzato in numerose strutture di contenimento geotecniche, ambientali e industriali grazie alla sua elevata impermeabilità, resistenza chimica e facilità di installazione. Tra le sue principali funzioni figurano:

4.1 Membrana GCL per rivestimenti e tappi di discarica

Il rivestimento in argilla geotermica è ampiamente utilizzato nelle discariche comunali e industriali per prevenire le infiltrazioni di percolato e proteggere le falde acquifere circostanti. Lo strato di bentonite a bassa permeabilità impedisce che bevande e composti chimici pericolosi contaminino il suolo o le fonti d'acqua circostanti, mentre i robusti strati geotessili garantiscono stabilità meccanica per un funzionamento a lungo termine.

4.2 Membrana GCL per stagni, lagune e bacini idrici

Ideali per l'acquacoltura, l'irrigazione e lo stoccaggio dell'acqua, i rivestimenti in argilla BPM GCL garantiscono un contenimento idrico a lungo termine. Impediscono infiltrazioni e perdite di preziose risorse idriche, contribuendo alla sostenibilità dell'itticoltura, degli stagni per gamberi e dei sistemi di irrigazione agricola. La loro flessibilità consente loro di adattarsi a forme irregolari di stagni e terreni irregolari.

4.3 Membrana GCL per dighe minerarie e di deposito

Nelle attività minerarie, i geosintetici argillosi GCL garantiscono resistenza chimica contro gli effluenti minerari acidi o tossici, proteggendo il suolo e le falde acquifere circostanti. Sono ampiamente utilizzati nelle dighe di contenimento dei residui minerari e nelle piattaforme di lisciviazione in cumulo, formando una barriera sottile che trattiene le sostanze pericolose e riduce i rischi ambientali.

Membrana 4.4 GCL per l'impermeabilizzazione di gallerie e sottopassi

Il rivestimento in argilla geotessile è ideale per l'impermeabilizzazione del sottosuolo in gallerie, strutture interrate e scantinati. Impedisce l'infiltrazione d'acqua dalle falde acquifere e dall'umidità del terreno, garantendo l'integrità strutturale e la robustezza a lungo termine nei progetti di costruzione sotterranei.

Membrana 4.5 GCL per impianti di trattamento delle acque reflue industriali

Il rivestimento geosintetico BPM è idoneo per il contenimento delle acque reflue, compresi gli effluenti industriali e i liquidi pericolosi. Fornisce una barriera affidabile che previene le perdite, garantendo il rispetto delle normative ambientali e riducendo al minimo il rischio di contaminazione del suolo e delle acque.

4.6 Membrana GCL per progetti di bonifica ambientale

Nei progetti di bonifica e gestione di terreni contaminati, i rivestimenti in argilla possono isolare terreni pericolosi o materiali di scarto, bloccando la diffusione di inquinanti. Le loro proprietà autosigillanti e la resistenza chimica li rendono ideali per il contenimento a lungo termine negli interventi di bonifica ambientale.


Rivestimento di argilla in discarica


5. Perché scegliere la membrana GCL di BPM Geosynthetics?

BPM Geosynthetics si distingue come leader internazionale nel settore dei prodotti geosintetici, offrendo competenza senza pari, massima garanzia e un servizio incentrato sul cliente.

- Tecnologia di produzione avanzata: strumenti all'avanguardia garantiscono una distribuzione costante ed uniforme della bentonite.

- Rigoroso controllo di qualità: ogni rotolo viene sottoposto a prove di laboratorio per verificarne la permeabilità, la resistenza alla trazione e la massa per unità di superficie.

- Conformità agli standard globali: prodotto in conformità alle certificazioni ASTM D5887, GRI-GCL3 e ISO9001.

- Soluzioni personalizzate: disponibili in diversi spessori, dimensioni dei rotoli e tipologie di tessuto per soddisfare particolari esigenze.

- Supporto tecnico in loco: BPM Geosynthetics offre formazione e istruzione mirate per garantire prestazioni ottimali.

- Impegno per la sostenibilità: BPM Geosynthetics utilizza sostanze e metodi ecocompatibili per ridurre al minimo l'impatto ambientale, ottenendo al contempo risultati ingegneristici ideali.


6. Installazione e movimentazione della membrana GCL

I geosintetici in argilla GCL di BPM Geosynthetics sono progettati per un'installazione pratica ed ecologica, richiedendo molta meno manodopera e attrezzature rispetto ai geosintetici in argilla standard. Una corretta installazione garantisce impermeabilità a lungo termine e stabilità strutturale.

6.1 Preparazione del sito

Preparare un pavimento liscio e privo di oggetti appuntiti e detriti. Riempi le piccole irregolarità con sabbia o terra per fornire un aiuto uniforme e prevenire danni.

6.2 Srotolamento

Srotolare con cura la membrana in piano, evitando pieghe o grinze. Mantenere almeno 30 cm di sovrapposizione tra i pannelli per consentire la giunzione delle giunzioni.

6.3 Cucitura

Sigillare le sovrapposizioni con uno strato sottile di polvere di bentonite o di adesivo per garantire una barriera continua e impermeabile.

6.4 Ancoraggio

Fissare i bordi nelle trincee di ancoraggio o con zavorra per impedirne lo spostamento, in particolare sui pendii.

6.5 Strato di protezione

Coprire la membrana con terra, sabbia o geomembrana per proteggerla dai raggi UV, dai danni meccanici e dall'erosione, distribuendola uniformemente.

Una corretta installazione garantisce prestazioni idrauliche complessive durature e un contenimento duraturo per discariche, stagni, attività minerarie e progetti industriali.


7. Specifiche tecniche dei geosintetici BPM (valori tipici)

Proprietà

Unità

Valore tipico

Norma di prova

Massa di bentonite

g/m²

4000–5000

ASTM D5993

Coefficiente di permeabilità

cm/s

≤ 1,0×10⁻¹¹

ASTM D5084

Forza della pelatura

N/100mm

≥ 400

ASTM D6496

Resistenza alla trazione

kN/m

≥ 8

ASTM D6768

Indice del rigonfiamento

ml/2g

≥ 24

ASTM D5890


Conclusione

La membrana GCL di BPM Geosynthetics offre una soluzione superiore, economica ed ecologica per gli attuali sistemi di impermeabilizzazione e contenimento. La sua combinazione di elevata impermeabilità, stabilità chimica e facilità di installazione la rende la scelta preferita da ingegneri e appaltatori in tutto il mondo.

Che venga utilizzato in discariche, progetti minerari, stagni o applicazioni industriali, The Best Project Material Co., Ltd.(Geosintetici BPMLe membrane GCL di ) garantiscono sicurezza, prestazioni e sostenibilità a lungo termine, rendendo BPM Geosynthetics un partner internazionale affidabile nell'innovazione geosintetica.


Membrana GCL personalizzabile per applicazioni civili, minerarie e industriali

Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x