Geomembrana HDPE 30 Mils
Geomembrana HDPE da 30 mil è un rivestimento impermeabile leggero ma resistente, progettato per un contenimento affidabile in progetti ambientali, agricoli e industriali. Realizzato in HDPE vergine di alta qualità, offre un'elevata resistenza chimica, stabilità ai raggi UV e prestazioni a lungo termine per stagni, canali, lagune, discariche e sistemi di contenimento secondario.
- Materiale in polietilene ad alta densità (HDPE):Fornisce un eccellente rapporto resistenza-peso, prestazioni anti-invecchiamento e una lunga durata.
- Spessore 30 mil (≈0,75 mm):Adatto per applicazioni di media intensità che richiedono flessibilità e impermeabilità affidabile.
- Bassa permeabilità e alta efficienza di tenuta:Previene le infiltrazioni, protegge il terreno e le falde acquifere e garantisce un contenimento stabile.
- Disponibili rotoli di ampia larghezza:Riduce al minimo le giunzioni e i tempi di installazione; riduce i costi di manodopera del progetto.
Geomembrana HDPE da 30 mils (0,75 mm) è una geomembrana ad alte prestazioni progettata per garantire impermeabilità a lungo termine e protezione ambientale in un'ampia gamma di applicazioni di contenimento. Realizzata in resina vergine di polietilene ad alta densità (HDPE) di alta qualità, offre una combinazione affidabile di resistenza alla trazione, resistenza chimica, resistenza ai raggi UV ed economicità. Il suo spessore bilanciato la rende ideale per installazioni di media portata che richiedono sia flessibilità che integrità strutturale.
Questo rivestimento in HDPE da 30 mil è ampiamente utilizzato nella gestione delle acque, nell'acquacoltura, nel contenimento dei rifiuti solidi, nell'industria mineraria, nel controllo degli effluenti industriali e nei sistemi di irrigazione agricola. Grazie all'eccellente compatibilità con la saldatura e alla bassa permeabilità, garantisce prestazioni di barriera sicure e senza perdite anche in condizioni di cantiere difficili.
1. Geomembrana HDPE 30 Mils – Composizione e struttura del materiale
1.1 Resina HDPE vergine al 100%
La geomembrana è realizzata utilizzando resina vergine di polietilene ad alta densità (HDPE) di alta qualità, che garantisce una struttura molecolare uniforme, proprietà meccaniche superiori e una lunga durata. L'utilizzo di materiale vergine evita impurità o additivi riciclati che potrebbero ridurre la resistenza alla trazione o la resistenza chimica, garantendo prestazioni affidabili per decenni.
1.2 Carbonio nero, antiossidanti e stabilizzanti
Le particelle integrate di nerofumo forniscono un'eccellente protezione UV, prevenendo il degrado in caso di esposizione prolungata alla luce solare. Una miscela accuratamente formulata di antiossidanti e stabilizzanti migliora la stabilità termica, riduce l'invecchiamento ossidativo e garantisce che il rivestimento in geomembrana mantenga la sua flessibilità e impermeabilità in un ampio intervallo di temperature.
1.3 Elevato rapporto resistenza/peso con flessibilità
Il foglio in HDPE da 30 mil combina un'elevata resistenza alla trazione e alla perforazione con un peso ridotto, rendendolo facile da trasportare e maneggiare in loco. La sua struttura flessibile consente alla geomembrana in HDPE di adattarsi a superfici irregolari, pendenze e contorni complessi senza fessurazioni o lacerazioni, semplificando l'installazione e mantenendo una barriera affidabile contro le infiltrazioni.
2. Geomembrana HDPE 30 Mils – Specifiche tecniche
2.1 Spessore: 30 mils (≈0,75 mm)
Lo spessore di 30 mil offre un equilibrio ottimale tra flessibilità e durata, rendendolo adatto ad applicazioni di media intensità che richiedono sia impermeabilità che facilità di installazione. È sufficientemente spesso da resistere alle forature, pur rimanendo leggero per la movimentazione e la saldatura.
2.2 Densità: ≥ 0,94 g/cm³ (polietilene ad alta densità)
L'elevata densità del materiale HDPE garantisce un'eccellente resistenza meccanica, stabilità dimensionale e resistenza chimica, garantendo prestazioni a lungo termine anche in presenza di carichi pesanti o movimenti del terreno. Questa densità contribuisce inoltre alla bassa permeabilità e alla resistenza alle fessurazioni da stress ambientale.
2.3 Resistenza alla trazione
Elevate proprietà di trazione e allungamento Progettata per resistere all'allungamento, alla pressione del terreno e allo stress di installazione, la geomembrana da 30 mils offre un'elevata resistenza alla trazione e all'allungamento, garantendo il mantenimento dell'integrità strutturale nel tempo e l'adattamento agli assestamenti o a lievi spostamenti del sottofondo senza strapparsi.
2.4 Resistenza alla perforazione
Resiste a impatti meccanici moderati Progettate per resistere ai danni causati da pietre, detriti del terreno o attrezzature durante l'installazione, le geomembrane 750 micras riducono il rischio di perdite e rotture. La loro moderata resistenza alla perforazione è ideale per applicazioni come stagni, canali o coperture di discariche dove è richiesta la protezione della superficie.
2.5 Permeabilità: estremamente bassa
Il rivestimento in HDPE funge da barriera impermeabile di alta qualità, impedendo ad acqua, sostanze chimiche e altri liquidi di infiltrarsi nel terreno o nelle falde acquifere. Questa bassa permeabilità è fondamentale per la protezione ambientale, la ritenzione idrica in agricoltura e il contenimento industriale.
2.6 Intervallo di temperatura di servizio: da -60°C a +60°C
Grazie all'ampio intervallo di temperature di esercizio, la geomembrana in HDPE rimane stabile e flessibile anche in condizioni di freddo o caldo estremi, il che la rende adatta a diversi climi e all'esposizione all'esterno senza perdere le prestazioni meccaniche o chimiche.
2.7 Resistenza ai raggi UV: stabilizzato per l'esposizione prolungata alla luce solare
Additivi speciali, tra cui il nerofumo e gli stabilizzatori UV, proteggono il materiale dalla fotodegradazione, garantendone una lunga durata quando esposto alla luce solare in applicazioni esterne come stagni di irrigazione, canali o lagune.
2.8 Resistenza chimica: resistente ad acidi, alcali, sali, idrocarburi e composti organici
La geomembrana in HDPE offre un'eccellente resistenza a un'ampia gamma di sostanze chimiche, rendendola adatta per bacini di raccolta delle acque reflue industriali, stoccaggio di effluenti agricoli o applicazioni minerarie. Ciò garantisce l'integrità strutturale e previene la contaminazione anche in ambienti chimici aggressivi.
3. Geomembrana HDPE 30 Mils – Caratteristiche prestazionali
3.1 Eccellente impermeabilità
La struttura in HDPE garantisce infiltrazioni trascurabili, fornendo una barriera altamente affidabile che protegge il suolo e le falde acquifere. Questo lo rende ideale per stagni, canali, bacini idrici e applicazioni di contenimento dei rifiuti in cui la prevenzione delle perdite è fondamentale.
3.2 Compatibilità chimica superiore
Il rivestimento per stagni in geomembrana è altamente resistente ad acidi, alcali, sali, idrocarburi e composti organici, il che lo rende adatto al trattamento delle acque reflue, agli stagni di percolato minerario, ai fertilizzanti e ad altri effluenti agricoli senza degradarsi.
3.3 Elevata resistenza meccanica
Progettato per resistere alla pressione del terreno, alla penetrazione di pietre, ai cedimenti e alle sollecitazioni di movimentazione, mantiene l'integrità strutturale durante l'installazione e per tutta la sua vita utile. Ciò garantisce prestazioni affidabili in condizioni di lavoro moderatamente impegnative.
3.4 Resistenza durevole agli agenti atmosferici e ai raggi UV
La formula rinforzata con nerofumo garantisce una lunga durata all'esterno, prevenendo la fotodegradazione e la fragilità. Può resistere a un'esposizione prolungata alla luce solare e a climi rigidi senza compromettere flessibilità o resistenza.
3.5 Saldabile termicamente
Le lastre possono essere saldate a cuneo caldo o per estrusione, creando giunzioni omogenee e ad alta resistenza che superano le prestazioni dei metodi adesivi. Ciò garantisce una copertura impermeabile continua, anche su layout complessi o ampie superfici.
3.6 Flessibile per geometrie complesse
L'HDPE da 30 mil è altamente flessibile, consentendogli di adattarsi facilmente a pendenze, curve e sottofondi irregolari. Questa flessibilità semplifica l'installazione e riduce il rischio di rotture rispetto alle geomembrane alternative più spesse o rigide.
4. Geomembrana HDPE 30 Mils – Produzione e controllo qualità
4.1 Tecnologia avanzata di estrusione o coestrusione di film soffiati
La geomembrana liscia è prodotta utilizzando processi di estrusione o coestrusione di film soffiato all'avanguardia, che garantiscono spessore uniforme, proprietà costanti del materiale e finitura superficiale di alta qualità. Questa tecnologia consente un controllo preciso delle caratteristiche meccaniche e chimiche per prestazioni affidabili sul campo.
4.2 Rigorose procedure di garanzia della qualità
Ogni lotto di produzione viene sottoposto a controlli di qualità approfonditi, tra cui l'ispezione delle materie prime, il monitoraggio continuo dello spessore, prove di trazione e allungamento, la valutazione della resistenza alla perforazione e ispezioni visive dettagliate. Queste misure garantiscono che solo i rivestimenti conformi a standard rigorosi lascino la fabbrica.
4.3 Prodotto secondo gli standard del settore
La geomembrana in HDPE è prodotta in conformità con gli standard riconosciuti a livello internazionale, garantendo prestazioni affidabili in una vasta gamma di applicazioni. Tra gli standard principali figurano:
- ASTM D5199 – Prova di spessore: conferma lo spessore uniforme della lamiera per un'impermeabilità affidabile.
- ASTM D638 / D6693 – Proprietà di trazione: convalida la resistenza alla trazione e l'allungamento per la durabilità meccanica.
- ASTM D4833 – Resistenza alla perforazione: garantisce che la geomembrana impermeabile possa resistere a impatti meccanici moderati durante l'installazione.
- GRI-GM13 (adattato ove applicabile): soddisfa i criteri generali di produzione e prestazione delle geomembrane per progetti ambientali e industriali.
5. Geomembrana HDPE 30 Mils – Caratteristiche di installazione
5.1 Consegnato in rotoli larghi
Il rivestimento per laghetti in geomembrana HDPE è disponibile in rotoli larghi, il che riduce il numero di giunzioni necessarie in loco, riduce al minimo i potenziali punti di perdita e velocizza il processo di installazione, con conseguente risparmio di tempo e costi di manodopera.
5.2 Compatibile con i geotessili
Può essere combinato con geotessili protettivi o strati ammortizzanti, che aiutano a prevenire le forature, a distribuire i carichi in modo uniforme e a proteggere il rivestimento da oggetti appuntiti o sottofondi irregolari durante l'installazione.
5.3 Giunti saldati con prove non distruttive
Tutte le giunzioni possono essere saldate a cuneo caldo o per estrusione e vengono testate utilizzando metodi non distruttivi, come la prova in camera a vuoto o la pressione dell'aria, garantendo una barriera continua e a prova di perdite e prestazioni affidabili a lungo termine.
5.4 Leggero e facile da maneggiare
Lo spessore di 30 mil garantisce un equilibrio perfetto tra resistenza e peso, consentendo agli installatori di spostare e posizionare le lastre in modo rapido e sicuro. Ciò riduce l'intensità di manodopera complessiva e accelera i tempi di progetto senza compromettere la durata.
6. Geomembrana HDPE 30 Mils – Applicazioni
6.1 Gestione dell'acqua
6.1.1 Acquacoltura e stagni ittici
Fornisce un rivestimento resistente e impermeabile che preserva la qualità dell'acqua e previene le infiltrazioni, garantendo una crescita sana dei pesci e livelli stabili del laghetto.
6.1.2 Stagni, canali e bacini di irrigazione
Aiuta a trattenere l'acqua in modo efficiente, riducendo le perdite dovute alle infiltrazioni e supportando un'irrigazione coerente per i terreni agricoli.
6.1.3 Bacini di ritenzione delle acque piovane
Agisce come una barriera affidabile per controllare il deflusso, prevenire l'erosione e gestire le acque piovane nei sistemi di drenaggio urbani o rurali.
6.1.4 Laghi decorativi e giochi d'acqua paesaggistici
Garantisce una ritenzione idrica senza perdite, consentendo la creazione di laghi, fontane e altri giochi d'acqua ornamentali esteticamente gradevoli.
6.2 Protezione ambientale
6.2.1 Coperture e rivestimenti per discariche (strati secondari)
Fornisce un contenimento secondario per impedire al percolato di infiltrarsi nel terreno, proteggendo le falde acquifere e l'ambiente circostante.
6.2.2 Sistemi di controllo e raccolta del percolato
Funziona efficacemente nella raccolta e nel convogliamento di liquidi pericolosi, riducendo al minimo i rischi di contaminazione ambientale.
6.2.3 Lagune di acque reflue e bacini di sedimentazione
Offre una barriera impermeabile durevole per gli stagni di trattamento delle acque reflue comunali o industriali, impedendo le perdite nei terreni circostanti.
6.2.4 Zone di contenimento dei rifiuti pericolosi
Garantisce lo stoccaggio sicuro di rifiuti chimici o industriali, mantenendo la conformità alle normative ambientali e prevenendo la contaminazione del suolo.
6.3 Agricoltura
6.3.1 Rivestimenti per fosse di insilato
Protegge l'insilato dalla contaminazione e dalla perdita di nutrienti, mantenendo condizioni di conservazione ottimali per i mangimi per il bestiame.
6.3.2 Stoccaggio del letame e digestori di biogas
Fornisce una barriera resiliente per i substrati di liquame e biogas, prevenendo le perdite e supportando i progetti di energia rinnovabile.
6.3.3 Bacini di contenimento dei fertilizzanti
Garantisce lo stoccaggio sicuro di fertilizzanti e soluzioni nutritive, impedendo infiltrazioni chimiche nel terreno e nelle falde acquifere.
6.4 Industriale e minerario
6.4.1 Bacini di stoccaggio chimico
Offre un'elevata resistenza chimica, rendendolo adatto allo stoccaggio sicuro di prodotti chimici e reflui industriali.
6.4.2 Bacini di decantazione mineraria (rivestimento secondario)
Fornisce un contenimento secondario per proteggere il suolo e l'acqua dai residui tossici delle operazioni minerarie.
6.4.3 Sottostrati di cuscinetti di lisciviazione in cumulo
Agisce come base impermeabile affidabile per i cuscinetti di lisciviazione di oro, rame o altri minerali in cumulo, prevenendo la contaminazione ambientale.
6.4.4 Contenimento delle acque di processo e degli effluenti industriali
Garantisce il contenimento sicuro delle acque di processo o degli effluenti industriali, riducendo il rischio di perdite e proteggendo gli ecosistemi circostanti.
7. Geomembrana HDPE 30 Mil – Domande e risposte
D1: Perché scegliere HDPE da 30 mil invece di rivestimenti più spessi o più sottili?
R: L'HDPE da 30 mil offre un equilibrio ottimale tra flessibilità, facilità di installazione e durata meccanica. È conveniente per applicazioni di media intensità pur garantendo impermeabilità e resistenza chimica affidabili.
D2: Qual è la sua durata prevista?
R: Se installato correttamente e protetto da danni meccanici eccessivi, dall'esposizione a detriti taglienti o da attacchi chimici estremi, il rivestimento può durare dai 20 ai 30 anni, a seconda delle condizioni ambientali.
D3: È possibile personalizzarlo?
R: Sì, i rotoli possono avere larghezza e lunghezza personalizzate e i livelli di stabilizzazione del colore o dei raggi UV possono essere regolati in base ai requisiti del progetto.
D4: Può essere utilizzato con geotessili o compositi drenanti?
R: Sì. Può essere combinato con geotessili per l'ammortizzazione o con compositi drenanti per gestire il flusso dell'acqua e ridurre i danni meccanici, migliorando le prestazioni complessive e la durata del rivestimento.
Conclusione
Geomembrana HDPE da 30 mils è una soluzione di geomembrana versatile, durevole ed economicamente efficiente, progettata per applicazioni di contenimento di media portata. Il suo equilibrio ingegneristico tra resistenza, flessibilità e impermeabilità la rende una scelta altamente affidabile per progetti ambientali, agricoli, industriali e di gestione delle acque in tutto il mondo. Che venga utilizzata in stagni, canali, lagune o sistemi di contenimento secondari, garantisce una protezione affidabile a lungo termine con un'eccellente efficienza di installazione.
Consigliamo vivamente The Best Project Material Co., Ltd.(Geosintetici BPM)per soluzioni di geomembrane affidabili e di qualità.



