Prezzo del geotessile non tessuto

Il prezzo del geotessile non tessuto dipende da fattori quali peso del tessuto, spessore, qualità della materia prima ed esigenze applicative. Ampiamente utilizzato nell'ingegneria civile e nel giardinaggio, il geotessile non tessuto offre efficaci proprietà di filtrazione, drenaggio, separazione e rinforzo del terreno. La sua durevolezza e il suo rapporto costo-efficacia lo rendono una scelta economica per diversi progetti di costruzione.

- Peso del tessuto (gsm):Un GSM più elevato (100 g/m²–800 g/m²) aumenta la resistenza e la durata, con conseguente aumento del prezzo.

- Grado di polimero:I prezzi variano tra il polipropilene/poliestere vergine al 100% e i materiali riciclati.

- Dimensioni del rotolo e specifiche personalizzate:I rotoli più larghi, le lunghezze maggiori e le dimensioni personalizzate solitamente costano di più.

- Tecnologia di produzione:I geotessili agugliati e quelli termolegati presentano diversi livelli di prestazioni e fasce di prezzo.

- Quantità ordinata:Gli ordini all'ingrosso più grandi riducono significativamente i costi unitari, rendendo più economici i progetti infrastrutturali.

Dettagli del prodotto

Il geotessile non tessuto è un materiale geosintetico essenziale, ampiamente utilizzato nell'ingegneria civile, nella costruzione di strade, nei sistemi di drenaggio e nei progetti di protezione ambientale. Il prezzo del geotessile non tessuto è determinato da diversi fattori chiave, tra cui il peso del tessuto, la qualità del polimero, il metodo di produzione, le dimensioni del rotolo e i requisiti specifici dell'applicazione. La comprensione di questi fattori aiuta gli acquirenti a scegliere il prodotto giusto per ottimizzare le prestazioni e il budget.


Prezzo del geotessile al metro quadro per il rinforzo della base stradale


1. Fattori che determinano il prezzo del geotessile non tessuto

1.1 Peso del tessuto (GSM)

Il fattore più importante che influenza il prezzo è il GSM (grammi per metro quadrato). I tessuti più pesanti richiedono più materia prima, il che aumenta direttamente i costi di produzione.

- Leggero (100–200 g/m²): adatto per drenaggio e filtrazione; costo inferiore. Comunemente utilizzato in progetti di giardinaggio e sistemi di drenaggio su piccola scala dove i requisiti di resistenza sono moderati.

- Peso medio (200–400 g/m²): ideale per la separazione, la costruzione di strade e la protezione di pendii. Questa categoria coniuga prestazioni e convenienza, rendendola ideale per progetti di ingegneria civile.

- Heavy Duty (400–800 g/m²): Utilizzati per rinforzi ad alta resistenza, discariche e lavori geotecnici impegnativi. Questi tessuti offrono prestazioni e durata superiori per infrastrutture a lungo termine.

- GSM più elevato = prestazioni più elevate = prezzo più alto. I tessuti geotessili più pesanti generalmente offrono una maggiore durata e migliori proprietà meccaniche.

1.2 Qualità del materiale

I prezzi variano notevolmente a seconda delle materie prime. I polimeri di qualità superiore offrono maggiore integrità strutturale e resistenza all'invecchiamento.

- 100% PP o PET vergine: massima qualità e durata; prezzo premium. Questi materiali geotessili in tessuto offrono un'eccellente resistenza e prestazioni costanti in ambienti difficili.

- Materiale misto o riciclato: costo inferiore ma resistenza e durata ridotte. Adatto a progetti temporanei o a basso carico, ma non raccomandato per infrastrutture critiche.

- Materiale stabilizzato ai raggi UV: garantisce una maggiore durata all'esterno, aumentando leggermente i costi. Gli additivi UV proteggono il tessuto geotessile non tessuto dalla degradazione della luce solare nelle applicazioni esposte.

1.3 Tecnologia di produzione

I metodi di produzione influenzano le prestazioni e i costi del prodotto. Più avanzato è il processo, migliori saranno l'uniformità e le proprietà meccaniche.

- Tessuto non tessuto agugliato: il più comune; eccellente permeabilità e resistenza. Le fibre intrecciate creano un geotessuto resistente, ideale per applicazioni di filtrazione e drenaggio.

- Tessuto non tessuto termosaldato: superficie più liscia; maggiore resistenza meccanica; solitamente più costoso. Questo metodo aumenta la resistenza alla trazione e riduce la migrazione delle fibre in ambienti difficili.

- Geotessili compositi: combinati con geomembrana o geogriglia; prezzo significativamente più elevato. Questi sistemi multistrato offrono proprietà barriera o di rinforzo migliorate per progetti di ingegneria specializzati.

1.4 Dimensioni del rotolo

Geotessile non tessuto: la dimensione del rotolo influisce sia sull'utilizzo del materiale che sull'efficienza di movimentazione. Rotoli più grandi riducono i tempi di giunzione e installazione.

- Rotoli più larghi o più lunghi: riducono i tempi di installazione ma aumentano i costi. Riducono al minimo gli sprechi dovuti a sovrapposizioni e migliorano la produttività del cantiere, soprattutto nelle aree più ampie.

- Dimensioni personalizzate: prezzo leggermente più alto a causa della configurazione di produzione modificata. Le dimensioni personalizzate garantiscono una perfetta adattabilità a progetti ingegneristici esclusivi o spazi di installazione limitati.

1.5 Quantità dell'ordine e logistica

Gli acquisti all'ingrosso e la logistica delle spedizioni svolgono un ruolo importante nel determinare il prezzo finale. Gli ordini più grandi in genere riducono il costo unitario.

- Ordini all'ingrosso: riduzione drastica dei costi unitari. I produttori offrono sconti poiché volumi più elevati migliorano l'efficienza produttiva e riducono i tempi di cambio formato.

- Metodo di spedizione: anche il trasporto via mare, via terra o tramite container influisce sul costo totale. Le spese di trasporto, la distanza di consegna e l'utilizzo del container incidono sul prezzo finale pagato dall'acquirente.


Prezzo del geotessile non tessuto per la protezione dei pendii


2. Principali vantaggi prestazionali del geotessile non tessuto

2.1 Filtrazione efficace

Permette il passaggio dell'acqua impedendo al contempo la migrazione delle particelle di terreno: fondamentale per i sistemi di drenaggio, i muri di contenimento e la stabilizzazione del sottofondo.

Questa permeabilità selettiva garantisce la stabilità della struttura del terreno a lungo termine e previene l'intasamento degli strati drenanti. Il tessuto non tessuto per paesaggistica contribuisce inoltre a mantenere un flusso d'acqua costante, riducendo l'accumulo di pressione nelle strutture geotecniche.

2.2 Capacità di drenaggio superiore

I pori non tessuti migliorano il flusso dell'acqua, riducendo la pressione idrostatica e prevenendo l'erosione o il cedimento delle fondamenta.

La struttura delle fibre interconnesse consente all'acqua di scorrere liberamente attraverso il piano della membrana geotessile non tessuta, mantenendo un drenaggio efficiente anche sotto carichi elevati. Ciò contribuisce a prolungare la durata di vita di strade, muri di contenimento e sistemi di gestione delle acque.

2.3 Separazione e stabilizzazione del suolo

Impedisce la miscelazione di diversi strati di terreno, migliorando la distribuzione del carico e prevenendo la formazione di solchi su strade e vialetti.

Creando una barriera stabile tra il sottofondo debole e gli strati di aggregato, migliora l'integrità strutturale delle pavimentazioni. Questa funzione di separazione riduce i costi di manutenzione e aumenta la durabilità del progetto nel tempo.

2.4 Elevata resistenza alla trazione e durata

Progettato per resistere a strappi, forature, abrasioni, corrosione chimica ed esposizione ai raggi UV (con additivi).

Queste proprietà consentono al tessuto geotessile drenante di funzionare efficacemente anche in presenza di carichi pesanti, condizioni di installazione difficili e ambienti difficili. La sua durevolezza garantisce affidabilità a lungo termine, anche in condizioni aggressive del terreno o dell'acqua.

2.5 Lunga durata di servizio

Il tessuto filtrante geotessile di qualità vergine può durare dai 20 ai 50 anni, a seconda delle condizioni di installazione.

La sua resistenza alla degradazione biologica e chimica gli consente di funzionare in modo affidabile in applicazioni interrate o sommerse. Se installato correttamente, il materiale geotessile mantiene le sue proprietà meccaniche e idrauliche per decenni.


3. Il geotessile non tessuto è conveniente

3.1 Riduce l'erosione del suolo e i costi di manutenzione

Grazie all'efficace filtrazione e stabilizzazione, il drenaggio geotessile previene lo spostamento del terreno e la perdita di sedimenti. Ciò riduce la necessità di frequenti riparazioni e di manutenzione a lungo termine su pendii, aree di drenaggio e argini.

3.2 Elimina i danni prematuri alla strada

Il filtro geotessile separa il terreno di sottofondo dagli aggregati, prevenendo la formazione di solchi e deformazioni sotto i carichi del traffico. Ciò prolunga significativamente la durata utile della pavimentazione e riduce i costosi lavori di ricostruzione.

3.3 Migliora la capacità portante senza materiali aggiuntivi

Il tessuto in tessuto Geo migliora la struttura del terreno, consentendogli di trasportare carichi più pesanti senza aggiungere spessi strati di ghiaia o sabbia. Ciò riduce il consumo di materiale geotessile e abbassa i costi complessivi del progetto.

3.4 Facile da installare, riducendo le spese di manodopera

La sua struttura leggera e flessibile consente una rapida movimentazione, taglio e posizionamento in loco. Un'installazione più rapida riduce le ore di manodopera, aumenta l'efficienza del progetto e riduce al minimo il fabbisogno di attrezzature.

3.5 Resiste al degrado, prolungando la durata del progetto

Il materiale del geotessuto è progettato per resistere a sostanze chimiche, umidità e attacchi microbici, garantendo prestazioni stabili a lungo termine. I gradi stabilizzati ai raggi UV offrono inoltre una maggiore durata in condizioni di esposizione prolungata.

3.6 Anche i materiali di qualità superiore offrono un valore eccellente a lungo termine

Sebbene i geotessili non tessuti di alta qualità costino di più all'inizio, la loro maggiore durata e le prestazioni migliorate riducono il costo totale di gestione. Questo li rende un investimento intelligente per progetti ingegneristici su larga scala o ad alta richiesta.


Prezzo del tessuto geotessile non tessuto per la filtrazione dell'acqua


4. Prezzo del geotessile non tessuto – Domande e risposte estese

D1: Qual è la fascia di prezzo media del geotessile non tessuto?

Il prezzo varia in genere da 0,20 a 1,50 dollari al metro quadro, a seconda della grammatura, della qualità della materia prima e della quantità ordinata. I tessuti leggeri costano meno, mentre i tessuti più resistenti, utilizzati per rinforzi ad alta resistenza, hanno prezzi più elevati.

D2: Perché i diversi livelli GSM hanno prezzi diversi?

Un GSM più elevato significa più fibre, tessuto più spesso e maggiore resistenza, il che aumenta direttamente i costi di produzione. I geotessili per impieghi gravosi sono inoltre sottoposti a controlli di qualità più rigorosi, contribuendo al loro prezzo più elevato.

D3: Vale la pena acquistare geotessili non tessuti più costosi?

Assolutamente sì. I geotessili di qualità superiore offrono prestazioni migliori, minore manutenzione e maggiore durata. Riducono i costi di progetto a lungo termine, soprattutto in progetti stradali, di drenaggio e di ingegneria geotecnica.

D4: In che modo la quantità ordinata influisce sul prezzo?

L'acquisto in grandi quantità riduce significativamente il prezzo unitario. Gli ordini di grandi dimensioni riducono i tempi di cambio produzione e consentono ai produttori di ottimizzare l'utilizzo dei materiali, con conseguente risparmio sui costi.

D5: Come posso ridurre il costo complessivo di acquisto del geotessile?

È possibile ridurre i costi:

Scegliere il GSM appropriato (senza specificare troppo)

Ordinazione di quantità di container completi

Utilizzando dimensioni di rotoli standard

Selezione di gradi non UV per installazioni interrate

Lavorare direttamente con i produttori piuttosto che con i commercianti


5. Scegli il geotessile non tessuto giusto

GSM richiesto in base al carico e al tipo di terreno: scegliere il GSM in base alle condizioni del terreno e al carico del traffico per ottenere la resistenza e la durata adeguate.

- Portata dell'acqua e necessità di filtrazione: assicurarsi che la permeabilità soddisfi i requisiti di drenaggio e impedisca la migrazione del terreno.

- Durata prevista ed esposizione ambientale: considerare le condizioni UV, chimiche e meteorologiche per selezionare materiali durevoli.

- Requisiti di scala del progetto e dimensioni del rotolo: scegliere dimensioni del rotolo che coprano l'area in modo efficiente e riducano i tempi di installazione.

- Equilibrio tra budget e prestazioni: valutare il costo in relazione alla durata e alle prestazioni per ottenere un valore ottimale a lungo termine.

- Consultazione con specialisti: in caso di dubbi, chiedere consiglio a un esperto per evitare errori di selezione e garantire il successo del progetto.


Costo del tessuto geotessile per il controllo dell'erosione


Conclusione

Il prezzo del geotessile non tessuto è determinato dalla qualità del materiale, dalla resistenza GSM, dalla tecnologia di produzione e dall'applicazione del progetto. Grazie alle sue eccellenti prestazioni meccaniche, alla capacità di filtrazione e alla lunga durata, il geotessile non tessuto rappresenta una soluzione conveniente per l'ingegneria civile, la tutela ambientale e i progetti edilizi su larga scala.

Per una qualità affidabile e un servizio professionale, consigliamo di scegliere The Best Project Material Co., Ltd.(Geosintetici BPM).

Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x