Tessuto stradale geotessile
Il tessuto geotessile stradale è un tessuto permeabile ad alta resistenza, progettato per separare, stabilizzare e migliorare il terreno nella costruzione di strade. Migliora le prestazioni complessive della pavimentazione e prolunga la durata del servizio, impedendo la miscelazione del terreno e migliorando la distribuzione del carico.
-Separazione del suolo– Il tessuto stradale geotessile impedisce la miscelazione degli strati di sottofondo e di miscela, garantendo stabilità a lungo termine.
-Rinforzo– Aumenta l’elettricità di trazione e riduce la formazione di solchi sotto il traffico pesante.
-Capacità di drenaggio– Il tessuto stradale geotessile consente all’acqua di passare, riducendo al minimo il ristagno idrico e i danni causati dal gelo e dal disgelo.
-Erosion Control– Protegge le massicciate stradali dall’erosione e dalla perdita di suolo.
-Installazione semplice– Leggero, flessibile e facile da stendere su superfici organizzate.
-Conveniente– Riduce le esigenze di ristrutturazione e restauro migliorando la durabilità del viale.
Il tessuto geotessile stradale è un tessuto geotessile non tessuto ad alte prestazioni, specificamente progettato per la costruzione di strade, la stabilizzazione di pavimentazioni e un'ampia gamma di applicazioni di ingegneria civile. È realizzato con fibre di polipropilene o poliestere vergini al 100%, legate tramite un processo di agugliatura e stabilizzazione termica che garantisce resistenza, durata e capacità di filtrazione costanti. Questo tessuto geotessile stradale presenta caratteristiche essenziali come la separazione degli strati di terreno, il rinforzo di sottofondi sensibili, la filtrazione dell'acqua trattenendo le particelle di terreno e il drenaggio ecologico dell'umidità in eccesso. Le sue robuste proprietà fisiche e idrauliche lo rendono una soluzione ideale per migliorare le prestazioni e la resistenza di strade, autostrade, argini e altre infrastrutture di trasporto.
1. Caratteristiche principali del tessuto stradale geotessile
1.1 Tessuto stradale geotessile - Elevata resistenza alla trazione
Il tessuto stradale geotessile è progettato per resistere a notevoli sollecitazioni meccaniche in fase di installazione e di esercizio. La sua elevata resistenza alla trazione garantisce una lunga durata, riducendo il rischio di strappi o deformazioni anche in presenza di grandi masse di costruzione e pressione del traffico.
1.2 Tessuto stradale geotessile - Eccellente filtrazione e permeabilità
Il tessuto geotessile non tessuto garantisce la massima affidabilità nello scorrimento dell'acqua, filtrando efficacemente le particelle di terreno. Ciò impedisce la migrazione delle particelle fini, protegge i sistemi di drenaggio e preserva l'integrità strutturale del manto stradale nel tempo.
1.3 Tessuto stradale geotessile - Resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici
Realizzato in polipropilene o poliestere stabilizzato ai raggi UV, il tessuto geotessile stradale si forma grazie all'esposizione alla luce solare. Rimane inoltre chimicamente stabile in ambienti aggressivi, compresi quelli con condizioni acide o alcaline, oli o sostanze naturali.
1.4 Tessuto stradale geotessile - Resistenza superiore a perforazioni e strappi
Grazie alla sua densa matrice fibrosa e al robusto processo di legatura, il geotessile stradale resiste a forature, strappi e abrasioni. Questo lo rende particolarmente adatto all'uso sotto strati combinati e in aree soggette a carichi elevati come autostrade, aeroporti e piazzali industriali.
2.Tessuto stradale geotessileApplicazioni
2.1 Tessuto stradale geotessile per la separazione di aggregati e sottofondoE
Formando una barriera stabile tra il tessuto di base e il sottosuolo, il tessuto impedisce la miscelazione degli strati. Ciò preserva l'integrità della forma del viale e garantisce che ogni tessuto svolga la sua funzione specifica, a prescindere dalla contaminazione.
2.2 Tessuto stradale geotessile per la stabilizzazione del sottofondo
Montato tra il sottofondo e gli strati di miscela, il tessuto stradale geotessile distribuisce le masse in modo più uniforme su terreni vulnerabili o variabili. Ciò riduce al minimo le deformazioni, migliora la stabilità stradale e riduce il rischio di cedimenti del pavimento.
2.3 Tessuto stradale geotessile per il rinforzo della base stradale
In ogni strada, asfaltata e non asfaltata, il tessuto stradale geotessile migliora la capacità portante e prolunga la durata della pavimentazione. Riduce la necessità di riparazioni ordinarie e abbassa i costi di manutenzione ordinaria, rinforzando le fondamenta della strada.
2.4 Tessuto stradale geotessile per il supporto dello strato di drenaggio
Il tessuto geotessile stradale funge da filtro di supporto sopra gli strati di drenaggio, consentendo all'acqua di scivolare in modo ecologico e trattenendo il terreno circostante. Questo aiuta a prevenire l'accumulo di acqua, il sollevamento dovuto al gelo e l'erosione sotto la carreggiata.
3. Specifiche tecniche del tessuto stradale geotessile
| Proprietà | Tipico VaLeggere |
Materiale |
100% PP o PET |
Peso |
100 g/m² – 800 g/m² |
Resistenza alla trazione |
≥ 8 kN/m (MD/CD) |
Allungamento a rottura |
50% – 100% |
Permeabilità |
Portata d'acqua elevata |
Resistenza ai raggi UV |
≥ 70% dopo 500 ore |
Dimensioni del rotolo |
Larghezza 2 m–6 m, lunghezza personalizzata |
4. Vantaggi del tessuto stradale geotessile rispetto ai tessuti intrecciati
4.1 Tessuto stradale geotessile Migliori prestazioni idrauliche
Il geotessile non tessuto presenta una permeabilità notevolmente maggiore rispetto ai geotessili tessuti, rendendolo più efficiente nelle applicazioni che richiedono il drenaggio dell'acqua. La sua struttura a pori aperti consente all'acqua di scorrere liberamente, filtrando al contempo le particelle di terreno, ideale per massicciate stradali, sistemi di drenaggio e argini soggetti a ristagni d'acqua.
4.2 Tessuto stradale geotessile più flessibile e conformabile
La consistenza morbida e agugliata del geotessile non tessuto gli consente di adattarsi facilmente a superfici irregolari o irregolari. Questa flessibilità riduce il rischio di vuoti o fessure durante la posa e garantisce un contatto costante con il sottofondo, particolarmente indicato per terreni ondulati o instabili.
4.3 Tessuto stradale geotessile conveniente per progetti stradali su larga scala
I tessuti non tessuti sono generalmente più leggeri e facili da manutenere rispetto ai tessuti intrecciati, il che si traduce in una distribuzione più rapida e costi di manodopera ridotti. La loro struttura in rotoli semplifica il trasporto e l'installazione, rendendoli una soluzione economica per progetti di ingegneria civile e stradale di grandi dimensioni, dove tempo ed efficienza sono fondamentali.
5. Linee guida per l'installazione del tessuto stradale geotessile
5.1 Preparazione del sito
Prima dell'installazione, il sito di sviluppo deve essere sgomberato da detriti, oggetti taglienti e pietre di grandi dimensioni che potrebbero danneggiare il geotessile. Il sottofondo deve essere adeguatamente livellato e compattato per creare una superficie liscia e stabile per il geotessile.
5.2 Srotolamento del tessuto geotessile stradale
Srotolare con cura il tessuto geotessile stradale lungo tutto il sottofondo predisposto. Assicurarsi che sia ben disteso e liscio, evitando pieghe, grinze o allungamenti che potrebbero ridurne ulteriormente l'efficacia o causare fattori di vulnerabilità sotto carico.
5.3 Requisiti di sovrapposizione
Utilizzando più rotoli, mantenere sovrapposizioni costanti di 30-50 cm (12-20 pollici) tra i teli adiacenti per garantire una copertura continua. In aree soggette a carichi elevati o con terreno soffice, si possono anche consigliare sovrapposizioni o giunzioni più ampie per migliorare la continuità strutturale.
5.4 Ancoraggio e copertura
Fissare i bordi del materiale con perni, graffette o ancoraggi da trincea per impedirne il movimento durante la costruzione successiva. Una volta posizionato, il geotessile deve essere immediatamente ricoperto con aggregato, ghiaia o tessuto di base per proteggerlo dall'esposizione ai raggi UV e da danni meccanici durante il movimento del traffico o delle attrezzature.
6. Imballaggio e consegna del tessuto stradale geotessile
6.1 Imballaggio in rotoli di tessuto geotessile stradale
Ogni rotolo di tessuto geotessile stradale viene imballato con cura per garantirne la sicurezza durante la movimentazione, il trasporto e lo stoccaggio a lungo termine. I rotoli sono generalmente avvolti in una pellicola di polietilene con protezione UV o in un robusto sacco intrecciato per proteggere il tessuto da luce solare, umidità e danni fisici. Per l'esportazione, possono essere utilizzati rinforzi aggiuntivi, come pallettizzazione o reggettatura, per proteggere i rotoli durante la spedizione.
6.2 Tessuto stradale geotessile - Dimensioni personalizzate disponibili
Forniamo rotoli di dimensioni personalizzate, su misura per le specifiche esigenze del cliente. Le larghezze standard variano da 1 a 6 metri e le lunghezze dei rotoli possono essere modificate in base al peso, alle preferenze di gestione o alle esigenze di installazione. Su richiesta, sono disponibili anche opzioni di etichettatura, diametro del nucleo e branding personalizzati.
6.3 Tessuto stradale geotessile - Consegna rapida in tutto il mondo
Grazie a una solida rete logistica internazionale, i prodotti geotessili BPM vengono esportati in oltre cento paesi in tutto il mondo, tra cui Sud-est asiatico, Medio Oriente, Europa, Nord America e Africa. Offriamo numerosi Incoterms (FOB, CIF, DDP, ecc.) e garantiamo la puntualità del trasporto grazie alla documentazione completa per l'esportazione, a certificazioni di alta qualità e a servizi di ispezione di terze parti opzionali.
Geosintetici BPMè un produttore e fornitore leader di geotessili stradali di alta qualità, specializzato in soluzioni geotessili non tessuti per la costruzione di strade e l'ingegneria civile. Prodotti utilizzando l'avanzata tecnologia di agugliatura e fibre di polipropilene o poliestere di alta qualità, i geotessili BPM offrono eccellenti caratteristiche di resistenza, filtrazione e durata. Grazie a rigorosi controlli di qualità e alla capacità di esportazione globale, i prodotti BPM sono utilizzati in progetti infrastrutturali in oltre 100 paesi.



