Tessuto geotessile sotto ghiaia
L'utilizzo di tessuto geotessile sotto la ghiaia aiuta a creare una base stabile, ben drenata e duratura per vialetti, sentieri e progetti di paesaggistica. Questo materiale permeabile e ad alta resistenza separa il terreno dagli aggregati, impedisce la miscelazione e migliora l'efficacia del drenaggio, prolungando la durata del pavimento in ghiaia e riducendo al contempo la manutenzione.
- Separazione del suolo:Impedisce alla ghiaia di sprofondare nel sottosuolo.
- Drenaggio migliorato:Permette all'acqua di passare attraverso il terreno mantenendolo fermo.
- Controllo dell'erosione:Stabilizza il pavimento e ne riduce al minimo l'erosione.
- Prevenzione delle erbacce:Agisce come barriera per bloccare la vegetazione indesiderata.
- Lunga durata:Resistente ai raggi UV e di lunga durata per applicazioni esterne.
- Installazione semplice:Leggero e pratico da tagliare e stendere.
Tessuto geotessile sotto ghiaia: soluzione di rinforzo del terreno a lunga durata
Il tessuto geotessile sotto ghiaia è un tessuto ad alte prestazioni utilizzato per separare, stabilizzare e proteggere gli strati di terreno in una vasta gamma di applicazioni civili, paesaggistiche e di drenaggio. È progettato per impedire la miscelazione di ghiaia e terreno, migliorare la filtrazione dell'acqua e migliorare la robustezza generale delle superfici del pavimento. Questo lo rende un prodotto indispensabile per vialetti, vialetti, parcheggi, patii e progetti di costruzione di viali.
1. Tessuto geotessile sotto ghiaia: materiale e struttura di alta qualità
Il geotessile sotto ghiaia è realizzato in fibre di polipropilene (PP) o poliestere (PET) ad alte prestazioni, progettate per offrire durata, resistenza e stabilità a lungo termine. Disponibili in versione tessuta e non tessuta, questi geotessuti sotto ghiaia possono soddisfare un'ampia gamma di requisiti ingegneristici e paesaggistici, garantendo prestazioni affidabili in condizioni ambientali estreme.
1.1 Tessuto geotessile intrecciato sotto ghiaia
- Elevata resistenza alla trazione: progettati per resistere a carichi pesanti, rendendoli ideali per vialetti, strade e aree di parcheggio.
- Distribuzione del carico: distribuisce efficacemente il peso su un'ampia superficie, riducendo la formazione di solchi e l'assestamento irregolare di ghiaia o terreno.
- Struttura durevole: resistente allo strappo e all'allungamento sotto stress meccanico, garantendo una funzionalità a lungo termine.
- Applicazioni: Perfetto per iniziative che richiedono rinforzi strutturali, tra cui sottofondi autostradali, strade ad alta percorrenza e siti industriali.
1.2 Tessuto geotessile non tessuto sotto ghiaia
- Filtrazione superiore: consente all'acqua di passare attraverso il sistema, impedendo al contempo la migrazione delle particelle di terreno, migliorando l'efficienza del drenaggio.
- Controllo dell'erosione: stabilizza pendii, argini e aree paesaggistiche, riducendo il dilavamento e la sedimentazione del terreno.
- Flessibile e adattabile: si adatta facilmente ai terreni irregolari, rendendolo adatto per vialetti in giardino, progetti di paesaggistica e strati di ghiaia ornamentale.
- Barriera contro erbacce e radici: agisce come uno strato aggiuntivo per prevenire la proliferazione delle erbacce e la penetrazione delle radici, oltre a influire sul flusso dell'acqua.
1.3 Ulteriori vantaggi materiali
- Resistenza ai raggi UV: mantiene le prestazioni generali anche se esposto alla luce solare per periodi prolungati.
- Resistenza chimica: sicuro per l'uso in ambienti non esposti a fertilizzanti, sali e altre sostanze chimiche.
- Resistenza biologica: resistente alla putrefazione, alla muffa e alla degradazione microbica, garantendo una lunga durata del supporto.
- Versatilità: Adatto a qualsiasi progetto di ingegneria civile e di progettazione paesaggistica residenziale, presentandosi regolarmente di prima qualità in tutte le applicazioni.
2. Tessuto geotessile sotto ghiaia: funzioni principali e vantaggi
Il geotessile sotto la ghiaia svolge diverse funzioni in progetti di ingegneria civile, paesaggistica e drenaggio. La sua versatilità migliora l'integrità strutturale, promuove una gestione ecologica delle acque e riduce le esigenze di conservazione a lungo termine.
2.1 Separazione
- Previene la miscelazione tra ghiaia e terreno: crea una barriera tra lo strato di ghiaia e il terreno sottostante, impedendo alla ghiaia di affondare o di mescolarsi in sottofondi lisci.
- Mantiene la stabilità strutturale: assicura che la base di ghiaia rimanga stabile e di supporto, riducendo nel tempo la formazione di solchi e superfici irregolari.
- Applicazioni: Essenziale per vialetti, parcheggi, percorsi pedonali e costruzione di strade per sostenere un'azienda e fondamenta durevoli.
2.2 Filtrazione
- Flusso d'acqua efficiente: consente all'acqua di fuoriuscire proteggendo le particelle del terreno, riducendo il rischio di ristagni o cattivo drenaggio.
- Previene l'intasamento del terreno: impedisce che lo strato di ghiaia si saturi di particelle di terreno gradevoli, che possono compromettere le prestazioni di drenaggio.
- Applicazioni: Ideale per progetti di paesaggistica, drenaggi francesi e aree con precipitazioni eccessive o deflusso dell'acqua.
2.3 Rinforzo
- Aumento della capacità portante: rafforza i terreni sensibili, rendendoli in grado di sopportare carichi più pesanti e di resistere alla deformazione.
- Migliora il supporto strutturale: fornisce un rinforzo extra per vialetti, sentieri nei cortili e siti industriali.
- Applicazioni: Particolarmente utile su strade, sentieri, parcheggi e terrapieni di ghiaia su cui transitano visitatori o carichi pesanti.
2.4 Controllo dell'erosione
- Riduce la perdita di terreno: protegge pendii, argini e aree paesaggistiche dall'erosione causata dalla pioggia, dal flusso dell'acqua o dal vento.
- Stabilizzazione del terreno: mantiene l'integrità del pavimento nel tempo, riducendo i costi di ristrutturazione e l'impatto ambientale.
- Applicazioni: Adatto per la progettazione paesaggistica di pendii, il rivestimento di canali, le rive dei fiumi e la stabilizzazione degli argini.
2.5 Controllo delle erbacce
- Barriera contro la crescita indesiderata: impedisce alle erbacce e alle radici delle piante di penetrare negli strati di ghiaia.
- Riduce la manutenzione: mantiene le superfici in ghiaia pulite, ordinate e richiede poca manutenzione nel tempo.
- Applicazioni: Perfetto per aree ornamentali in ghiaia, vialetti in giardino, patii e vialetti d'accesso dove è fondamentale prevenire le erbacce.
3. Tessuto geotessile sotto ghiaia – Applicazioni
Il materiale geotessile sotto la ghiaia è ampiamente utilizzato in progetti di ingegneria civile, paesaggistica e gestione delle risorse idriche grazie alla sua resistenza, alle sue capacità drenanti e al potenziale di migliorare la stabilità del pavimento. Di seguito sono riportati in dettaglio gli scopi più importanti:
3.1 Vialetti e percorsi
- Base stabile: il geotessile sotto la ghiaia crea una base solida e uniforme che impedisce alla ghiaia di sprofondare in terreni teneri o irregolari. Questo garantisce che vialetti e percorsi rimangano stabili e agevoli nel tempo.
- Riduzione di solchi e buche: isolando il terreno dalla ghiaia, il materiale riduce la formazione di solchi e buche, anche sotto i normali passaggi pedonali o automobilistici.
- Applicazioni: Ideale per vialetti residenziali, strade rurali, vialetti di cortile, accessi alle strade e qualsiasi area che richieda stabilità del pavimento a lungo termine e manutenzione minima.
3.2 Aree di parcheggio
- Distribuzione uniforme del carico: il geotessuto per il vialetto d'accesso rinforza il terreno sottostante, distribuendo i carichi in modo uniforme sul pavimento di ghiaia per prevenire la compattazione localizzata o la deformazione del terreno.
- Longevità della superficie: questo rinforzo prolunga la durata delle aree di parcheggio, riducendo lo spostamento della ghiaia e la necessità di riparazioni periodiche.
- Applicazioni: Adatto a parcheggi pubblici e commerciali, piazzali industriali, aree di sosta di breve durata e qualsiasi pavimentazione di parcheggio in ghiaia che richieda robustezza e stabilità.
3.3 Progetti di paesaggistica
- Decorativo e funzionale: il tessuto geotessile sotto il vialetto di ghiaia mantiene una separazione uniforme tra terreno e ghiaia, mantenendo le aree verdi ordinate ed esteticamente gradevoli e impedendo alla ghiaia di affondare o diffondersi.
- Stabilizzazione del terreno: aiuta a fermare l'assestamento irregolare, mantiene l'integrità del pavimento e garantisce un drenaggio desiderabile, fondamentale per cortili, aiuole e vialetti del cortile.
- Applicazioni: progettazione paesaggistica residenziale e industriale, parchi, aree ricreative all'aperto e installazioni di ghiaia ornamentale, dove l'aspetto e le prestazioni sono ugualmente importanti.
3.4 Sistemi di drenaggio
- Migliora il flusso dell'acqua: il materiale geotessile consente all'acqua di fluire liberamente trattenendo le particelle di terreno, garantendo un drenaggio ecologico e riducendo l'accumulo di acqua.
- Previene gli intasamenti: protegge gli strati di drenaggio in ghiaia, i drenaggi francesi e i drenaggi a trincea dall'intasamento dovuto a terriccio o sedimenti.
- Applicazioni: drenaggio stradale, campi sportivi, sistemi di drenaggio agricolo, progetti infrastrutturali urbani e qualsiasi area in cui sia richiesta una gestione affidabile dell'acqua sotto la ghiaia.
3.5 Lavori di controllo dell'erosione
- Protezione di pendii e argini: fornisce rinforzo per pendii, argini e sponde di fiumi vulnerabili, impedendo lo spostamento del terreno e l'erosione causati dall'uso delle precipitazioni o del flusso dell'acqua.
- Stabilizzazione a lungo termine: mantiene l'integrità di argini, linee costiere e canali nel tempo, riducendo la perdita di sedimenti e i costi di protezione.
- Applicazioni: protezione delle coste, sponde dei canali, paesaggistica collinare, progetti di ingegneria civile e diverse aree sensibili all'erosione in cui è essenziale la stabilizzazione del suolo.
4. Tessuto geotessile sotto ghiaia – Specifiche del prodotto
Il telo geotessile sotto la ghiaia è prodotto secondo standard estremamente elevati, garantendo durata, resistenza e prestazioni complessive a lungo termine in numerose applicazioni. Di seguito sono riportate le specifiche specifiche:
4.1 Materiale: Polipropilene (PP) / Poliestere (PET)
- Polipropilene (PP): leggero, resistente agli agenti chimici e stabile ai raggi UV, ideale per progetti di stabilizzazione del terreno, drenaggio e paesaggistica.
- Poliestere (PET): offre un'elevata resistenza alla trazione e una sorprendente stabilità dimensionale, rendendolo adatto a impieghi gravosi come vialetti, parcheggi e progetti di ingegneria civile.
- Vantaggio: entrambe le sostanze resistono alla putrefazione, alla muffa e alla degradazione organica, garantendo una robustezza a lungo termine in condizioni esterne.
4.2 Tipo: Tessuto / Non tessuto
- Geotessili tessuti: elevata energia di trazione e capacità di distribuzione del carico, ideali per rinforzare terreni sensibili e aree soggette a traffico intenso.
- Geotessili non tessuti: filtrazione e drenaggio superiori, ideali per la progettazione del paesaggio, il controllo dell'erosione e le aree con elevato flusso d'acqua.
- Vantaggio: il desiderio di tipo approva la personalizzazione basata totalmente sui requisiti del compito, indipendentemente dal fatto che il rinforzo strutturale o il drenaggio siano la priorità.
4.3 Intervallo di peso: 100–600 g/m²
- Opzioni leggere (100–200 g/m²): adatte per piccoli lavori di giardinaggio, vialetti in giardino e aree ornamentali in ghiaia.
- Da medio a pesante (300–600 g/m²): progettato per applicazioni pesanti, come vialetti, piazzali industriali e lavori di manipolazione dell'erosione.
- Vantaggio: le preferenze di peso flessibili consentono prestazioni complessive uniche che si adattano alle esigenze di carico, filtrazione o separazione.
4.4 Larghezza: 1 m – 6 m (personalizzabile)
- Larghezze standard: adatte alla maggior parte dei progetti residenziali e industriali, riducono i tempi di installazione e le sovrapposizioni.
- Larghezze personalizzate: disponibili per progetti di ingegneria civile su larga scala, costruzione di viali e applicazioni paesaggistiche specializzate.
- Vantaggio: l'ampia gamma di dimensioni garantisce efficienza, riduce gli sprechi e semplifica l'installazione.
4.5 Colore: bianco, nero, grigio (disponibile anche personalizzato)
- Colori standard: il nero e il grigio sono i migliori per la resistenza ai raggi UV e per la miscelazione in siti paesaggistici o di sviluppo. Il bianco può essere utilizzato per scopi di ispezione e marcatura visibili.
- Colori personalizzati: disponibili per iniziative con requisiti estetici o normativi.
- Vantaggio: le preferenze di colore decorano ogni performance e aspetto, in base alle esigenze dell'incarico.
4.6 Standard: Certificato ASTM / ISO
- Garanzia di qualità: Prodotto in conformità ai requisiti globali di resistenza alla trazione, durata e prestazioni di filtrazione.
- Conformità: garantisce affidabilità e idoneità per ogni abitazione e per progetti globali di ingegneria, paesaggistica e drenaggio.
- Vantaggio: i requisiti certificati garantiscono la fiducia nelle prestazioni eccellenti e a lungo termine del prodotto.
Scegli il tessuto geotessile BPM Geosynthetics sotto la ghiaia
In qualità di produttore e fornitore principale di geotessile in tessuto, The Best Project Material Co., Ltd.(Geosintetici BPM)offre soluzioni di alta qualità e convenienti per sistemi di stabilizzazione e drenaggio dei pavimenti. Grazie a linee di produzione di qualità superiore, rigorosi controlli di qualità e un'esperienza di esportazione internazionale, BPM Geosynthetics garantisce prestazioni affidabili e una lunga esperienza come fornitore per ogni progetto.
Contatta BPM Geosynthetics oggi stesso per ricevere campioni gratuiti, consulenza specialistica e specifiche personalizzate per il tuo progetto di base in ghiaia o di paesaggistica.



