Materiale in tessuto geografico
-Gamma di grammatura/peso del materiale del tessuto Geo: Da 100 g/m² a 800 g/m²
-Dimensioni del rotolo: Larghezze e lunghezze dei rotoli standard e personalizzate
-Colori: Disponibile in nero, bianco, verde, arancione o su misura su richiesta
-Etichettatura e imballaggio: Assistenza per il branding e l'imballaggio OEM per distributori e appaltatori di incarichi
Scegli BPM GEOSYNTHETICS per tessuti geotessili personalizzabili e di alta qualità che soddisfano le esigenze più impegnative, ottimizzando al contempo valore e prestazioni. Lascia che ti aiutiamo a costruire infrastrutture più solide e sostenibili: contattaci oggi stesso per campioni gratuiti, specifiche o una soluzione su misura.
Materiale Geo Fabric – Guida completa ai prodotti
Il materiale geotessuto è un aspetto indispensabile nell'attuale ingegneria geotecnica e ambientale. È progettato per migliorare le prestazioni complessive del suolo tramite funzioni di separazione, filtrazione, rinforzo e drenaggio. Sia che venga utilizzato nella costruzione di strade, nel controllo dell’erosione o nella stabilizzazione del panorama, il geomateriale svolge un ruolo fondamentale nell’estendere l’esistenza delle infrastrutture riducendo al contempo la ristrutturazione e l’impatto ambientale.
Il geotessuto, noto anche come tessuto geotessile, è un materiale sintetico permeabile realizzato con materiali come il polipropilene (PP) o il poliestere (PET). È progettato per consentire all'acqua di passare attraverso il terreno, preservando al contempo la separazione e la stabilità meccanica. Il geotessuto è generalmente classificato in due tipologie:
1.1Tessuto geografico– Realizzato con l'ausilio di fili intrecciati secondo uno schema ordinario. Offre un'elevata resistenza alla trazione ed è perfetto per rinforzo e stabilizzazione.
1.2 NonTessuto Geo intrecciato– Realizzato legando le fibre tra loro tramite agugliatura o processi termici. È più flessibile e adatto per la filtrazione e il drenaggio.
2. Importare materie prime per produrre materiale geotessile
I geotessili sono realizzati principalmente utilizzando polimeri artificiali a lunga durata che forniscono la resistenza, la flessibilità e la resistenza necessarie per applicazioni ingegneristiche complesse. I due materiali più comunemente utilizzati sono:
2.1 Polipropilene (PP)
Il polipropilene è un polimero leggero ed economico ampiamente utilizzato in ogni geotessile tessuto e non tessuto. Fornisce un'eccellente resistenza chimica, rendendolo perfetto per scopi in cui è prevista l'esposizione a terreni acidi o alcalini, oli o altri contaminanti industriali. La sua eccessiva energia di trazione e resistenza all'abrasione lo rendono una preferenza affidabile per la stabilizzazione e la separazione del terreno. Il PP è inoltre idrofobo, ovvero respinge l'acqua, il che aiuta a preservare le prestazioni complessive anche in condizioni umide o sature.
2.2 Poliestere (PET)
Il poliestere è rinomato per la sua elevata resistenza ai raggi UV e alla degradazione termica, che lo rende particolarmente adatto per applicazioni in esterni, esposte a luce solare e sbalzi di temperatura. Il geotessuto in PET offre un'eccellente resistenza a lungo termine e un creep minimo, essenziale per il rinforzo e la stabilità strutturale nelle applicazioni portanti. La sua resistenza chimica e chimica garantisce prestazioni durature in diversi tipi di terreno e condizioni ambientali.
Questi materiali vengono ora scelti non solo per la loro potenza e resistenza, ma anche per la loro compatibilità con diverse condizioni del terreno. La loro natura idrofobica e la resistenza a marciume, muffe e aggressioni chimiche garantiscono che il geotessuto mantenga la sua integrità strutturale e le sue prestazioni nel tempo, anche negli ambienti più difficili.
3. Applicazioni chiave del materiale geotessile
Il geotessuto è una soluzione indispensabile in numerosi progetti di ingegneria civile, paesaggistica e sicurezza ambientale. Offre caratteristiche essenziali come separazione, filtrazione, rinforzo e drenaggio in un'ampia gamma di applicazioni:
3.1 Costruzione di strade e autostrade
Il materiale in tessuto geografico viene generalmente utilizzato tra il sottofondo e gli strati combinati di base per prevenire la miscelazione dei materiali. Questa separazione mantiene l'integrità strutturale della strada, riduce l'ormaiamento e migliora la distribuzione del carico. Prima o poi estende lo stile di vita della pavimentazione e riduce le esigenze di manutenzione.
3.2 Sistemi di drenaggio
Nelle applicazioni di drenaggio come drenaggi alla francese, drenaggi a trincea o reti di drenaggio sotterraneo, il geotessuto funge da strato filtrante. Permette all'acqua di fluire liberamente, impedendo al contempo alle particelle di terreno di ostruire il sistema di drenaggio, migliorando la gestione dell'acqua e prolungando l'efficienza delle macchine.
3.3 Paesaggistica e giardini
Nel giardinaggio residenziale e commerciale, il geotessuto viene posizionato sotto il pacciame o le pietre ornamentali per contrastare la proliferazione delle erbacce, consentendo al contempo all'acqua e all'aria di raggiungere il terreno. Contribuisce inoltre a mantenere l'umidità del terreno e a prevenire l'erosione, favorendo una crescita sana delle piante.
3.4 Controllo dell'erosione
Il geotessuto viene installato su pendii, argini, linee costiere e altre aree soggette a erosione per proteggere il terreno dalla perdita di acqua o vento. Stabilizza il terreno e favorisce la crescita della vegetazione, rendendolo ideale per sistemi di controllo dell'erosione sia a breve che a lungo termine.
3.5 Muri di sostegno e argini
Utilizzato sul retro di edifici di sostegno o su argini ripidi, il geotessuto rinforza il terreno e ne previene lo spostamento o il crollo. Agisce come strato stabilizzante che migliora le prestazioni complessive del pendio e garantisce la sicurezza strutturale a lungo termine.
3.6 Discariche e barriere ambientali
Il materiale in tessuto geo è un elemento fondamentale nei sistemi di rivestimento delle discariche. Funge da separatore, strato cuscinetto e filtro per proteggere le geomembrane, manipolare il movimento del percolato e prevenire l'infezione dell'ambiente circostante.
4. Caratteristiche principali e vantaggi
4.1 Eccellente stabilizzazione del terreno
Il geotessuto fornisce un robusto rinforzo a terreni morbidi o instabili, distribuendo le masse in modo più uniforme. Ciò aumenta la portanza del terreno, rendendo possibile la costruzione di opere come strade, ferrovie o terrapieni su terreni altrimenti inadatti. Contribuisce a limitare gli spostamenti e migliora le normali prestazioni del terreno.
4.2 Filtrazione e drenaggio superiori
I geotessili non tessuti sono progettati per consentire all'acqua di passare attraverso il terreno, intrappolando al contempo le particelle di terreno di prima qualità. Questa doppia caratteristica previene l'intasamento delle strutture di drenaggio e riduce l'accumulo di pressione idrostatica. Sono particolarmente apprezzati in applicazioni come il drenaggio sotterraneo, i muri di contenimento e i sistemi di discarica, dove il controllo dell'umidità è fondamentale.
4.3 Funzione di separazione
Uno dei ruoli principali del geotessuto è quello di separare strati di terreno unici, come il sottofondo di alta qualità e gli aggregati grossolani. Questo previene la miscelazione che può portare a una riduzione dell'integrità strutturale e a cedimenti prematuri. La separazione preserva le caratteristiche progettuali e la durata degli strati di sviluppo, soprattutto nelle strade e nei sistemi di base.
4.4 Durata e resistenza
I geotessili sono realizzati con materiali sintetici resistenti come il polipropilene o il poliestere, che offrono un'elevata resistenza ai raggi UV, alla degradazione chimica e agli attacchi organici. Mantengono la loro energia e le loro prestazioni complessive anche in condizioni difficili come terreni acidi, esposizione diretta alla luce solare o aree soggette ad attività microbica.
4.5 Risparmio sui costi
Prolungando la vita utile delle infrastrutture, riducendo al minimo le perdite di tessuto e riducendo la necessità di riparazioni o sostituzioni, i geotessili contribuiscono a notevoli risparmi di valore a lungo termine. La loro efficacia nel prevenire erosione, cedimenti e cedimenti strutturali contribuisce a evitare costosi interventi di bonifica.
4.6 Facilità di installazione
Il tessuto geotessile è leggero, flessibile e disponibile in rotoli giganti, il che lo rende rapido e comodo da installare in loco. Può essere tagliato per adattarsi a configurazioni irregolari e posato manualmente o con attrezzature minime. Questo riduce i costi di manodopera e accelera i tempi di sviluppo.
5. Motivi per scegliere il materiale BPM Geo Fabric
5.1 Esperienza globale
BPM si è affermata come fornitore affidabile di soluzioni geotessili in oltre cento paesi in tutto il mondo. I nostri geotessili sono stati utilizzati con successo in progetti infrastrutturali su larga scala, tra cui autostrade, discariche, sistemi di drenaggio, attività minerarie e protezione costiera. Questa presenza globale dimostra il nostro impegno per la qualità costante, l'eccellenza tecnica e il supporto globale.
5.2 Qualità certificata
Tutti i materiali geotessili BPM sono realizzati in conformità con i più elevati standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale, come ISO9001, CE e SGS. Ogni lotto di produzione è sottoposto a rigorosi controlli interni, che includono prove di resistenza alla trazione, valutazione della permeabilità e ispezione visiva, garantendo ai clienti l'acquisto di materiali ad alte prestazioni, adatti ad ambienti di ingegneria traumatica.
5.3 Opzioni personalizzate
Comprendiamo che ogni attività ha requisiti speciali. Ecco perché BPM fornisce ogni geotessuto tessuto e non tessuto con un'ampia gamma di specifiche, insieme a pesi (GSM), larghezze dei rotoli, lunghezze e proprietà meccaniche uniche come resistenza, allungamento e dimensione dei pori. Il nostro equipaggio lavora attentamente con i consumatori per fornire opzioni su misura che soddisfino piani precisi e criteri di prestazione complessivi.
5.4 Consegna rapida e affidabile
Grazie a metodi di produzione ecocompatibili e a una rete logistica efficiente, BPM garantisce un trasporto puntuale verso i cantieri in tutto il mondo. I nostri geotessili sono imballati in modo sicuro per prevenire danni durante il trasporto e il nostro team di assistenza post-vendita è sempre disponibile per fornire supporto tecnico, documentazione e supporto tecnico in ogni fase del ciclo di vita del progetto.
Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS
The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSYNTHETICS) è un'azienda leader nella produzione ed esportazione di prodotti geosintetici di alta qualità, tra cui geomembrane, geotessili e geogriglie. Fondata nel 2007, l'azienda si impegna a fornire servizi completi di ricerca, produzione e vendita, con particolare attenzione all'innovazione e alla qualità. I prodotti BPM, certificati CE e GLP dall'UE, soddisfano gli standard ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, garantendo prestazioni e durata. Con uno stabilimento produttivo di oltre 36.000 metri quadrati e un team di 120 esperti tecnici, BPM serve diversi settori come l'acquacoltura, il controllo dell'erosione, il drenaggio e l'ingegneria municipale. Non vediamo l'ora di collaborare con voi per affrontare sfide complesse utilizzando le nostre soluzioni geosintetiche ad alte prestazioni.




