Composito drenante

Il composito drenante BPM è un telo geosintetico multistrato progettato per offrire drenaggio, filtrazione e sicurezza ottimali in un unico sistema integrato. È generalmente costituito da un'anima in HDPE alveolata accoppiata a un geotessile non tessuto su uno o entrambi i lati. Questo aggregato garantisce un'elevata capacità di drenaggio, impedendo al contempo l'intrusione del terreno e proteggendo i sistemi di impermeabilizzazione.

-Ottima capacità di drenaggio:Il nucleo zigrinato favorisce un rapido flusso dell'acqua, incanalando efficacemente le falde acquifere e l'umidità in eccesso.

-Filtrazione integrata: Il geotessile non tessuto previene gli intasamenti filtrando le particelle di terreno.

-Protezione impermeabilizzante: Agisce come barriera protettiva per le membrane, riducendo i danni durante il riempimento.

-Elevata resistenza alla compressione: Mantiene le prestazioni complessive sotto carichi del terreno e strutturali.

-Installazione leggera e facile: Riduce i tempi di manodopera e i costi in loco.

-Applicazione versatile: Ideale per scantinati, muri di contenimento, tunnel, terrazze e tetti verdi.

Dettagli del prodotto

1. Composito di drenaggio geosintetico BPM

Un composito drenante è un materiale geosintetico multistrato progettato per gestire il drenaggio dell'acqua e proteggere le strutture dalla pressione idrostatica. È comunemente utilizzato in applicazioni di ingegneria civile, paesaggistica e edilizia, dove il drenaggio dell'acqua e la ritenzione del terreno sono fondamentali.


Composito drenante


2. Selezionare il giusto composito di drenaggio

La scelta del composito di drenaggio appropriato è fondamentale per garantire le prestazioni e la protezione a lungo termine del vostro progetto. Ogni applicazione ha esigenze specifiche basate sulle condizioni ambientali, strutturali e idrologiche. Di seguito sono riportati i fattori chiave da valutare:

2.1 Condizioni del sito

Le condizioni fisiche e ambientali del sito influenzano notevolmente il tipo di composito di drenaggio richiesto.

- Tipo di terreno: i terreni argillosi trattengono più acqua e richiedono un composto con una maggiore capacità di flusso. I terreni sabbiosi potrebbero richiedere una migliore filtrazione per prevenire l'intasamento.

- Livello della falda freatica: nelle aree con una falda freatica elevata, potrebbe essere necessario un nucleo più spesso o un progetto di flusso multidirezionale per gestire grandi volumi d'acqua.

- Requisiti di portata: per i siti con carichi pesanti (ad esempio sotto carreggiate o argini), il nucleo di drenaggio deve avere un'elevata resistenza alla compressione per resistere alla deformazione sotto pressione.

2.2 Tipo di applicazione

L'orientamento e lo scopo dell'installazione definiscono la struttura e la forma del materiale di drenaggio.

- Applicazioni verticali: per pareti, scantinati o gallerie, un composito con un'anima cuspidata o alveolata aiuta a convogliare l'acqua verso il basso in modo efficiente. Gli utilizzi verticali richiedono spesso una buona adesione alle membrane impermeabilizzanti.

- Applicazioni orizzontali: su tetti verdi, ponti o strade, i compositi devono avere nuclei piatti o in stile georete che consentano la dispersione uniforme dell'acqua e il drenaggio laterale.

2.3 Indossareesigenze di età

Una corretta valutazione del volume d'acqua previsto e delle caratteristiche del flusso garantisce le prestazioni nel tempo.

- Portata: a seconda delle precipitazioni, della pressione idrostatica o del carico di irrigazione, il nucleo di drenaggio deve supportare un flusso d'acqua adeguato senza ristagni o traboccamenti.

- Spessore del nucleo: i nuclei più spessi (ad esempio 10–20 mm) sono più adatti per ambienti ad alto flusso, mentre le versioni più sottili possono essere sufficienti in applicazioni leggere o a basso flusso.

2.4 Compatibilità

Il sistema di drenaggio composito deve integrarsi perfettamente con gli altri materiali da costruzione.

- Sistemi di impermeabilizzazione: assicurarsi che il composito non comprometta le membrane impermeabili e, idealmente, fornisca una protezione aggiuntiva tramite ammortizzazione.

- Strati di ritenzione del suolo: nelle infrastrutture verdi o nel paesaggio, la compatibilità con barriere anti-radici, substrati di coltura o geogriglie è essenziale per mantenere la stabilità del sistema.

- Dettagli costruttivi: giunti, terminazioni e sovrapposizioni devono essere presi in considerazione per evitare perdite o separazione dei materiali nel tempo.


Composito drenante


3. Usi del composito drenante

I compositi drenanti sono materiali geosintetici versatili, utilizzati in una varietà di progetti di ingegneria civile, commerciale e ambientale. La loro capacità di gestire l'acqua e alleviare la pressione idrostatica li rende ideali per installazioni sia verticali che orizzontali in molti settori.

3.1 Muri di contenimento

- I compositi di drenaggio vengono installati verticalmente dietro i muri di contenimento per impedire l'accumulo di pressione dell'acqua nel terreno, che può causare cedimenti strutturali o movimenti del muro.

- Incanalando l'acqua lontano dal riempimento, riducono la saturazione del terreno, prevenendo l'erosione e i danni causati dal gelo.

- Rispetto ai tradizionali sistemi di riempimento in ghiaia, offrono un profilo più sottile, risparmiando spazio e riducendo il volume di scavo.

3.2Impermeabilizzazione di seminterrati e fondamenta

- Nelle fondamenta e nei seminterrati degli edifici, i materiali compositi di drenaggio vengono posizionati contro le pareti esterne per creare un piano di drenaggio continuo.

- Raccolgono l'acqua dal terreno circostante e la convogliano verso un sistema di drenaggio o pompa di raccolta, proteggendo la struttura da perdite e infiltrazioni di umidità.

- Questi sistemi proteggono inoltre la membrana impermeabilizzante dai danni del riempimento, agendo come un cuscinetto protettivo.

3.3Tetti verdi e fioriere

- I compositi di drenaggio sono essenziali nelle infrastrutture verdi, dove la gestione dell'acqua in eccesso è fondamentale per la salute delle piante e la protezione strutturale.

- Permettono all'acqua di defluire efficacemente attraverso la zona delle radici, evitando ristagni idrici e mantenendo al contempo sufficiente umidità per la vegetazione.

- Nelle fioriere, aiutano a mantenere la stabilità del terreno e a prevenire problemi di drenaggio, soprattutto nei giardini sui tetti o nei progetti di paesaggistica urbana.

3.4 Tunnel e metropolitane

- Le strutture sotterranee come tunnel, sottopassaggi e condotte sotterranee sono costantemente esposte alle infiltrazioni di acque sotterranee.

- I compositi di drenaggio vengono applicati attorno al rivestimento esterno per raccogliere e deviare l'acqua lontano dalla struttura, riducendo il rischio di infiltrazioni, corrosione o compromissione strutturale.

- La loro flessibilità e adattabilità alle superfici curve li rendono ideali per ambienti ristretti, chiusi o dalla forma irregolare.

3.5 Spalle e carreggiate dei ponti

- Sotto le strade e le spalle dei ponti, l'accumulo di acqua può causare l'indebolimento del sottofondo, danni dovuti al gelo e al disgelo o il sollevamento del manto stradale.

- I materiali compositi di drenaggio prevengono questi problemi fornendo uno strato di drenaggio uniforme sotto o lungo la struttura.

- Nei progetti di trasporto, la loro rapida installazione e la lunga durata li rendono un'alternativa conveniente ai tradizionali strati di drenaggio in pietra.


Composito drenante


4.Caratteristiche del composito di drenaggio

I compositi di drenaggio operano come un sistema integrato multistrato progettato per gestire il flusso dell'acqua proteggendo al contempo le strutture circostanti. La loro funzione si basa su tre ruoli chiave:

4.1 Filtrazione

Lo strato geotessile esterno agisce come un filtro che consente il passaggio dell'acqua, bloccando al contempo le particelle di terreno e altri detriti. Ciò impedisce l'intasamento del nucleo di drenaggio e garantisce l'efficienza del flusso d'acqua a lungo termine. Il geotessile stabilizza inoltre il terreno circostante e mantiene l'integrità del riempimento.

4.2 Drenaggio

Il nucleo interno, solitamente realizzato in HDPE e sagomato in una struttura a fossette, a rete o a cuspide, crea canali continui per il movimento dell'acqua. L'acqua viene convogliata verticalmente (nelle pareti e negli scantinati) o orizzontalmente (nei tetti, nelle massicciate stradali o nelle aree verdi) verso uno scarico o un sistema di raccolta. Questo strato è responsabile dell'alleviamento della pressione idrostatica e della riduzione al minimo dell'accumulo di acqua.

4.3 Protezione

In molte applicazioni, i compositi di drenaggio vengono installati adiacenti alle membrane impermeabilizzanti o alle pareti strutturali. Il sistema ammortizza e protegge queste superfici dai danni fisici durante il riempimento o l'abbassamento del terreno. Agisce anche come barriera secondaria, riducendo il rischio di infiltrazioni d'acqua nell'edificio o nella struttura.


5. Specifiche tecniche del composito di drenaggio

Sebbene le specifiche esatte possano variare a seconda del tipo di prodotto e dell'uso previsto, la maggior parte dei compositi drenanti condivide una serie standard di caratteristiche tecniche chiave. Queste specifiche sono fondamentali per valutare le prestazioni in diverse condizioni ambientali e strutturali.

Spessore del nucleo: 5–20 mm

Portata: 3–20 galloni/min/ft² a seconda della pressione

Resistenza alla compressione: fino a 40.000 psf

Tipo di geotessile: polipropilene o poliestere non tessuto

Resistenza alla temperatura: da -40°C a +80°C


Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS

The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSYNTHETICS) è un'azienda leader nella produzione ed esportazione di prodotti geosintetici di alta qualità, tra cui geomembrane, geotessili e geogriglie. Fondata nel 2007, l'azienda si impegna a fornire servizi completi di ricerca, produzione e vendita, con particolare attenzione all'innovazione e alla qualità. I prodotti BPM, certificati CE e GLP dall'UE, soddisfano gli standard ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, garantendo prestazioni e durata. Con uno stabilimento produttivo di oltre 36.000 metri quadrati e un team di 120 esperti tecnici, BPM serve diversi settori come l'acquacoltura, il controllo dell'erosione, il drenaggio e l'ingegneria municipale. Non vediamo l'ora di collaborare con voi per affrontare sfide complesse utilizzando le nostre soluzioni geosintetiche ad alte prestazioni.


The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSINTETICI)


Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x