Foglio di drenaggio
Con prestazioni complessive testate in un'ampia gamma di condizioni ambientali e strutturali, le lastre drenanti BPM offrono una soluzione conveniente e duratura per una gestione ecologica dell'acqua e un'impermeabilizzazione efficace. Lasciate che vi aiutiamo a progettare sistemi edilizi più intelligenti e resilienti: contattate BPM oggi stesso per campioni, specifiche tecniche o soluzioni di drenaggio personalizzate.
Telo di drenaggio - Personalizzazione e supporto per le esigenze del tuo progetto:
-Altezze e profili disponibili:Altezze delle fossette da 6 mm a 20 mm per soddisfare i requisiti di quantità di drenaggio
-Dimensioni del rotolo: Larghezze e lunghezze dei rotoli standard e specifiche per progetto per ridurre gli sprechi
-Opzioni composite: Può essere miscelato con geotessili non tessuti per filtrazione e drenaggio integrati
-Colori: Nero, bianco o verde: colori personalizzati disponibili per funzioni o marchi particolari
-Servizi OEM: Disponibili opzioni di stampa del logo, personalizzazione dell'imballaggio e fornitura all'ingrosso
1. Foglio di drenaggio geosintetico BPM
Un telo drenante è uno strato geosintetico ad alte prestazioni progettato per gestire l'acqua in ambienti costruiti. Funge sia da canale di drenaggio che da strato protettivo contro la pressione idrostatica, i movimenti del terreno e i danni strutturali.
È ampiamente utilizzato nell'edilizia moderna per sostituire i tradizionali strati drenanti a base di ghiaia. Garantendo un perfetto deflusso delle acque sotterranee, i teli drenanti:
- Proteggere gli edifici sotterranei dalle infiltrazioni d'acqua,
- Ridurre il rischio di umidità e muffa,
- Ridurre al minimo gli spostamenti di base dovuti all'accumulo di acqua.
I teli di drenaggio sono necessari nei sistemi di impermeabilizzazione, in quanto garantiscono che l'umidità venga convogliata lontano da aree essenziali come scantinati, terrazze, tunnel e installazioni panoramiche.
2. BPM utilizza materie prime importate per produrre lastre di drenaggio di alta qualità
Le prestazioni complessive di un telo drenante dipendono generalmente dalla composizione e dal formato dei suoi strati. Tra i materiali principali figurano:
2.1 Polietilene ad alta densità (HDPE)
Il polietilene ad alta densità (HDPE) conferisce al telo drenante un'elevata resistenza alla tensione e alla tenacità, garantendo l'equilibrio strutturale sia durante che dopo l'installazione. La sua elevata resistenza alla corrosione, ai sali e a un'ampia gamma di composti chimici lo rende particolarmente adatto all'uso in ambienti con terreni aggressivi, dove la resistenza a lungo termine è fondamentale. Inoltre, l'HDPE presenta un'elevata resistenza alla compressione, solitamente superiore a 250 kPa, che consente al telo di mantenere la sua struttura e la sua capacità drenante anche sotto la pressione di pesanti riempimenti di terreno o solette di calcestruzzo.
2.2 Polipropilene (PP)
Il polipropilene (PP) è un materiale flessibile e stabilizzato ai raggi UV, che lo rende particolarmente adatto per ambienti esterni e installazioni verticali, come la protezione di pareti divisorie o facciate di base. La sua composizione garantisce un basso assorbimento di umidità e un'eccellente resistenza alla degradazione organica, consentendogli di funzionare in modo affidabile in ambienti umidi o interrati, senza deteriorarsi nel tempo.
2.3 Tessuto geotessile non tessuto
Il geotessile non tessuto, termosaldato o agugliato, viene laminato sul nucleo alveolare del telo drenante per fungere da eccellente strato filtrante. Permette all'acqua di passare liberamente, trattenendo al contempo le particelle di terreno più grandi, impedendo così ai sedimenti di entrare e ostruire i canali di drenaggio. Questa soluzione migliora notevolmente le prestazioni di filtrazione a lungo termine, garantendo il regolare galleggiamento dell'acqua e mantenendo l'efficacia del sistema di drenaggio nel tempo.
3. Principio di applicazione del foglio di drenaggio
I teli drenanti funzionano creando un'area vuota che consente il rapido allontanamento dell'acqua dalla struttura. Il loro funzionamento può essere suddiviso in tre strati:
3.1 Nucleo con fossette o cuspidi
Il nucleo bugnato è il cuore del sistema di drenaggio a fogli, offrendo una forma tridimensionale che crea fessure d'aria continue per facilitare il flusso dell'acqua. Supporta efficacemente il drenaggio verticale e orizzontale, anche in presenza di una notevole pressione del terreno. A seconda della capacità di drenaggio richiesta, le bugne sono disponibili in diverse altezze, solitamente da 8 mm a 20 mm, per soddisfare le esigenze specifiche della missione.
3.2 Strato filtrante geotessile
Lo strato geotessile svolge un ruolo fondamentale impedendo alle particelle di terreno di ostruire il nucleo, garantendo la perfetta efficienza del sistema di drenaggio nel tempo. È progettato per mantenere un'elevata permeabilità, generalmente superiore a 0,1 cm/s, anche dopo una prolungata esposizione al terreno e all'umidità, garantendo prestazioni affidabili a lungo termine.
L'acqua che penetra attraverso il terreno o l'interfaccia di forma viene convogliata attraverso il foglio verso i rivenditori di drenaggio o i sistemi in serie, contribuendo a preservare l'integrità del calcestruzzo, della muratura e delle membrane resistenti all'acqua.
4. Caratteristiche principali di un foglio di drenaggio
Le lastre drenanti sono progettate per la gestione idrica ad alte prestazioni e la protezione strutturale. Tra i loro punti di forza figurano:
4.1 Elevata portata di drenaggio
I teli drenanti controllano efficacemente il galleggiamento dell'acqua attraverso la creazione di canali d'aria continui che consentono all'acqua piovana e alle falde acquifere di passare liberamente. Il nucleo alveolare, spesso abbinato a un geotessile non tessuto, offre un drenaggio rapido che riduce la sollecitazione idrostatica sugli elementi costruttivi. Questa caratteristica è fondamentale per muri di fondazione, tetti verdi e per la protezione di edifici che devono rimanere asciutti e strutturalmente solidi.
4.2 Durata sotto carico
Realizzati con materiali ad alta resistenza come HDPE o PP, i teli drenanti offrono un'eccellente resistenza alla compressione. Possono supportare il peso di riempimenti di terreno, pavimentazioni o solette in calcestruzzo, senza deformazioni o cedimenti. Ciò garantisce che l'integrità dello strato drenante rimanga intatta, anche sotto masse strutturali a lungo termine in installazioni sotterranee o ad alto traffico.
4.3 Stabilità dimensionale
I fogli mantengono la loro struttura corporea e il potenziale di drenaggio al di sotto di varie condizioni, tra cui variazioni di temperatura e pressioni meccaniche. Sia esposto a calore freddo intenso o eccessivo, il tessuto ora non si deforma, non si restringe o perde prestazioni. Questa stabilità dimensionale è vitale per preservare uno strato di drenaggio stabile durante le stagioni e le condizioni del sito.
4.4 Resistenza ai raggi UV e agli agenti chimici
I polimeri resistenti ai raggi UV proteggono le lastre dalla degradazione causata dall'esposizione prolungata alla luce solare, un fattore essenziale per applicazioni all'aperto come podi o tetti verdi. Inoltre, la loro inerzia chimica consente loro di operare in ambienti contenenti elementi aggressivi come sali stradali, terreni acidi o deflussi industriali, senza subire deterioramenti nel tempo.
4.5 Resistenza delle radici
Se collegato in ambienti panoramici o di copertura inesperti, il telo funge da barriera contro l'intrusione delle radici. Ciò impedisce alle radici delle piante di raggiungere membrane impermeabilizzanti o giunti strutturali, riducendo di conseguenza il rischio di danni, perdite o guasti del dispositivo. Alcune versioni comprendono componenti o rivestimenti anti-radice per decorare ulteriormente questa caratteristica difensiva.
5. Dimensioni e specifiche per il foglio di drenaggio
| Proprietà | Intervallo/valore |
Altezza fossetta/nucleo |
8 millimetri, 10 millimetri, 12 millimetri, 20 millimetri |
Spessore del foglio |
Da 0,5 mm a 2,0 mm |
Larghezza rotolo |
Da 1 m a 3 m |
Lunghezza del rotolo |
Da 10 a 30 metri |
Resistenza alla compressione |
Fino a 400 kPa |
Portata |
da 5 a 10 L/m²·s |
Tipo di geotessile |
100–150 g/m² (tessuto non tessuto, agugliato) |
6. Foglio di drenaggio ecologico
Sì, i teli drenanti sono sviluppati tenendo conto della sostenibilità e del rispetto per l'ambiente. Il loro design e la scelta del tessuto contribuiscono a soddisfare sia le esigenze ecologiche che gli standard di sviluppo moderni. Ecco come:
6.1 Realizzato con materiali riciclabili
La maggior parte dei teli di drenaggio è realizzata in materiali termoplastici riciclabili, come il polietilene ad alta densità (HDPE) o il polipropilene (PP). Questi materiali non solo garantiscono resistenza e prestazioni a lungo termine, ma contribuiscono anche alla salvaguardia dell'ambiente consentendone il riutilizzo o il riciclo al termine del ciclo di vita del prodotto. Ciò riduce i rifiuti in discarica e contribuisce alle pratiche di sviluppo sostenibile.
6.2 Non tossico e chimicamente stabile
I teli drenanti sono chimicamente inerti e privi di additivi pericolosi, il che significa che non rilasciano tossine o contaminanti nel terreno o nelle falde acquifere circostanti. La loro stabilità li rende adatti all'uso in aree sensibili dal punto di vista ambientale, come in prossimità di zone umide, zone agricole o infrastrutture di acqua potabile. Ciò garantisce la sicurezza degli ecosistemi locali per tutta la durata di vita del prodotto.
6.3 Resistente alle radici e compatibile con le infrastrutture verdi
Progettate per contrastare la penetrazione delle radici, queste lastre offrono una barriera protettiva per le membrane impermeabilizzanti di tetti verdi, fioriere e altri sistemi vegetali. La loro compatibilità con gli eco-progetti le rende perfette per l'uso nella progettazione urbana sostenibile, supportando la vegetazione e gestendo al contempo l'acqua in eccesso tramite canali di drenaggio integrati.
6.4 Leggero ed efficiente nei trasporti
A differenza dei tradizionali sistemi di drenaggio a base di ghiaia, i teli drenanti sono leggeri, compatti e facili da trasportare, il che riduce sensibilmente le emissioni di carbonio legate alla spedizione e alla movimentazione. Il loro imballaggio in rotoli consente uno stoccaggio e una spedizione più ecosostenibili, contribuendo inoltre alla riduzione del consumo di carburante e delle emissioni di gas serra.
6.5 Supporta le certificazioni di edilizia ecologica
Se utilizzati in combinazione con pratiche di costruzione sostenibili, i teli di drenaggio possono contribuire a ottenere crediti in sistemi di certificazione edilizia green come LEED (Leadership in Energy and Environmental Design) o BREEAM. Il loro ruolo nella gestione delle acque piovane, nell'efficienza delle risorse idriche e nel mantenimento dell'ecosistema li rende un elemento chiave nei progetti edilizi e infrastrutturali certificati a livello ambientale.
BPM GEOSINTETICI – Telo drenante
The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSYNTHETICS) è un produttore ed esportatore riconosciuto a livello globale di prodotti geosintetici di alta qualità, tra cui teli drenanti, geomembrane, geotessili, geogriglie e sistemi correlati. Fin dalla sua fondazione nel 2007, BPM si è impegnata a offrire servizi completi e completi, che comprendono la ricerca e lo sviluppo di nuovi prodotti, la produzione, l'assistenza tecnica e la distribuzione globale, con un impegno costante per l'innovazione, la qualità certificata e la soddisfazione del cliente.
Le lastre drenanti BPM sono realizzate utilizzando materiali grezzi importati di alta qualità, come HDPE e PP, garantendo un'eccellente durata, ottime prestazioni di gestione dell'acqua e resistenza a lungo termine a sostanze chimiche, pressione del terreno ed esposizione agli agenti atmosferici. Queste lastre sono ampiamente utilizzate in scantinati, gallerie, muri di contenimento, tetti verdi, terrazze e sistemi di fondazione, dove un drenaggio superficiale accurato e la sicurezza dell'impermeabilizzazione sono essenziali.
Forti capacità produttive
- Oltre 36.000 metri quadri di moderni impianti di produzione
- Dotato di linee di estrusione e termoformatura avanzate per la produzione di lastre di drenaggio
- Capacità annua superiore a 10 milioni di metri rettangoli di materiali geosintetici
- Supportato da un team di oltre 120 ingegneri professionisti ed esperti tecnici
- Rigoroso sistema di controllo della qualità e laboratorio di prova interno per garantire che ogni rotolo soddisfi gli standard mondiali
Qualità certificata e portata globale
I prodotti di drenaggio BPM sono certificati CE e GLP dall'UE e sono pienamente conformi agli standard ISO 9001 (Gestione della Qualità), ISO 14001 (Gestione Ambientale) e OHSAS 18001 (Salute e Sicurezza sul Lavoro). Le nostre soluzioni geosintetiche sono state esportate in oltre 100 paesi, servendo settori come l'edilizia civile, il giardinaggio, l'industria mineraria, le infrastrutture, la protezione ambientale e i progetti di drenaggio municipale.
Con una lunga esperienza e un riconoscimento per la qualità affidabile, la rapidità di consegna e il servizio professionale, BPM GEOSYNTHETICS è il vostro partner di fiducia per soluzioni di drenaggio ad alte prestazioni. Che gestiate un progetto panoramico su piccola scala o un progetto infrastrutturale su larga scala, BPM offre strutture geosintetiche validate per migliorare la durabilità, l'efficienza del drenaggio e il successo dell'edificio.




