Pavimentazione in erba rinforzata

La pavimentazione in erba rinforzata è una soluzione di rinforzo del terreno ad alta resistenza ed ecologica, progettata per supportare i carichi dei veicoli mantenendo un aspetto verde naturale. Realizzate in HDPE o PP stabilizzato ai raggi UV, queste griglie interconnesse stabilizzano il terreno, prevengono la formazione di solchi, migliorano il drenaggio e creano superfici permeabili di lunga durata per vialetti, parcheggi, corsie antincendio, percorsi da golf e progetti paesaggistici.

- Elevata resistenza al carico:La struttura a griglia progettata distribuisce i carichi in modo uniforme, sostenendo auto, camion e veicoli di emergenza senza deformazioni superficiali.

- Sistema ecologico e permeabile: mantiene la crescita naturale dell'erba e garantisce un'eccellente infiltrazione dell'acqua, riducendo il deflusso delle acque piovane e l'erosione.

- Anti-solco e stabilizzazione del terreno:Previene cedimenti, spostamenti o formazione di solchi nelle aree verdi frequentemente utilizzate.

- Lunga durata e resistenza ai raggi UV:Realizzato con materiali durevoli che resistono all'invecchiamento, alle crepe e agli agenti atmosferici.

Dettagli del prodotto

La pavimentazione in erba rinforzata è un sistema di stabilizzazione del terreno durevole ed ecologico, progettato per creare superfici resistenti e portanti, preservando al contempo l'aspetto naturale dei paesaggi verdi. Realizzato in polietilene ad alta densità (HDPE) o polipropilene (PP), il sistema di pavimentazione utilizza una struttura a griglia interconnessa che rinforza il terreno, protegge l'apparato radicale e supporta carichi pesanti senza compromettere la crescita dell'erba. È ampiamente utilizzato nella progettazione paesaggistica moderna, nell'edilizia sostenibile, nelle aree di parcheggio verdi e nei progetti di gestione delle acque piovane.


Pavimentazione in erba rinforzata con geosintetici BPM


1. Struttura del prodotto e composizione del materiale per pavimentazione in erba rinforzata

1.1 Sistema di griglia in plastica ad alta resistenza

Le pavimentazioni in erba rinforzata sono costituite da pannelli modulari disposti a nido d'ape o a reticolo. Queste pavimentazioni in erba sono progettate per mantenere un'integrità strutturale costante, anche su terreni irregolari o morbidi.

1.1.1 Distribuire i carichi uniformemente sulla superficie

Le celle della griglia interconnesse distribuiscono la pressione del veicolo su un'area di terreno più ampia, riducendo il rischio di compressione localizzata del suolo. Ciò migliora la stabilità a lungo termine e garantisce la funzionalità della superficie sia in condizioni di traffico leggero che pesante.

1.1.2 Fornire una base stabile per il terreno e l'erba

Le pareti a griglia confinano il terreno all'interno di ogni cella, impedendone lo spostamento e favorendo un sano sviluppo delle radici. Questa struttura favorisce una crescita uniforme dell'erba e mantiene la planarità della superficie anche nelle aree ad alto utilizzo.

1.1.3 Prevenire la deformazione superficiale e la formazione di solchi

Mantenendo saldamente in posizione il terreno, la griglia elimina problemi comuni come avvallamenti, formazione di solchi e ondulazioni superficiali. Ciò garantisce un aspetto liscio e pulito e riduce le costose riparazioni o la frequente manutenzione del prato.

1.2 Materiali di prima qualità

1.2.1 HDPE: offre elevata resistenza agli urti, flessibilità e durata a lungo termine

L'HDPE si adatta bene ai movimenti del terreno e alle variazioni di temperatura, prevenendo crepe o rotture. La sua resilienza consente al sistema di pavimentazione di sopportare carichi ripetuti dei veicoli senza perdere resistenza.

1.2.2 PP: Fornisce un'eccellente rigidità e resistenza per applicazioni con carichi pesanti

Il PP aumenta la rigidità complessiva della griglia, rendendola ideale per superfici industriali o di accesso di emergenza. Mantiene la stabilità strutturale anche in condizioni di carico dinamico o di spostamento del sottofondo.

1.2.3 Gli additivi stabilizzati ai raggi UV prevengono la degradazione dovuta all'esposizione alla luce solare

Questi additivi proteggono la plastica dalla fragilità e dallo scolorimento causati dai raggi UV a lungo termine. Di conseguenza, il sistema di pavimentazione mantiene le sue proprietà meccaniche e il suo aspetto pulito per molti anni.

1.2.4 Materiali non tossici e sicuri per l'ambiente adatti alle infrastrutture verdi

I materiali non rilasciano sostanze chimiche nocive nel terreno, rendendoli adatti a parchi, giardini e paesaggi ecologici. Favoriscono una progettazione ecosostenibile integrando la vegetazione naturale con sistemi di rinforzo del terreno.

La combinazione di prestazioni avanzate dei materiali e progettazione intelligente della griglia garantisce una lunga durata, anche in caso di movimento continuo del veicolo o in condizioni climatiche difficili.


2. Vantaggi funzionali e benefici ingegneristici

2.1 Rinforzo portante

La struttura cellulare trasferisce efficacemente la pressione verticale al sottofondo, consentendo alla superficie di supportare:

- Auto, SUV e camion leggeri

- Autopompe e veicoli di emergenza

- Attrezzature per manutenzione pesante

Questo rinforzo impedisce la compattazione del manto erboso e il cedimento della superficie.

2.2 Protezione naturale dell'erba e crescita sana

Ogni cella della griglia trattiene il terreno, favorisce lo sviluppo delle radici e protegge l'erba dalla pressione delle ruote. I vantaggi includono:

- Zona radicale stabile e aumento del flusso di ossigeno

- Minore spostamento del terreno durante la pioggia

- Copertura erbosa uniforme

- Manutenzione ridotta rispetto ai prati tradizionali

2.3 Drenaggio superiore e permeabilità all'acqua

Il design a celle aperte consente un'eccellente infiltrazione dell'acqua, contribuendo a:

- Ridurre il deflusso delle acque piovane

- Prevenire l'accumulo di acqua e l'erosione

- Aumentare la ricarica delle falde acquifere

- Raggiungere la conformità agli standard di drenaggio sostenibile (SuDS)

2.4 Prestazioni anti-solco e anti-affondamento

La pavimentazione in erba rinforzata blocca il terreno in posizione, prevenendo:

- Solchi profondi dovuti al movimento dei veicoli

- Erosione del suolo causata dalle precipitazioni

- Instabilità superficiale su pendii o terreni soffici

2.5 Resistenza alle intemperie a lungo termine

Grazie agli stabilizzatori resistenti ai raggi UV e alla robusta struttura polimerica, la pavimentazione mantiene le sue prestazioni in condizioni di:

- Temperature estreme

- Luce solare diretta

- Umidità e cicli di gelo-disgelo


Pavimentazioni in erba per parcheggi


3. Applicazioni di pavimentazione in erba rinforzata in tutti i settori

Il manto erboso rinforzato è ampiamente utilizzato in progetti edilizi professionali, di paesaggistica e di infrastrutture pubbliche grazie alla sua capacità di sostenere carichi pesanti mantenendo un aspetto verde naturale. La sua versatilità lo rende adatto sia per piccoli interventi di ristrutturazione residenziale che per progetti commerciali o comunali su larga scala.

3.1 Traffico verde e aree di parcheggio

3.1.1 Vialetti residenziali

Il vialetto per finitrici in erba fornisce una superficie del vialetto forte ma dall'aspetto naturale che si fonde perfettamente con i paesaggi del giardino. I proprietari di case beneficiano di un deflusso ridotto e di una superficie più fresca rispetto al cemento o all’asfalto tradizionali.

3.1.2 Parcheggio di emergenza e temporaneo

Queste griglie consentono di preparare in modo rapido ed efficiente ampie aree di parcheggio per esigenze di grande affluenza. Dopo gli eventi, la superficie verde si rigenera facilmente e mantiene un aspetto gradevole per un utilizzo futuro.

3.1.3 Parcheggi per uffici e attività commerciali

Le aziende utilizzano pavimentazioni in erba rinforzata per soddisfare i requisiti di bioedilizia e migliorare l'estetica del sito. Contribuiscono inoltre a ridurre l'effetto isola di calore intorno agli edifici commerciali.

3.1.4 Zone di parcheggio per camper

Il sistema supporta carichi pesanti per camper senza causare depressioni o danni al terreno. Crea una piattaforma stabile che rimane percorribile tutto l'anno, anche in condizioni di bagnato.

3.1.5 Parcheggio verde per eventi o stadi

Perfetto per le strutture che necessitano di superfici resistenti e in grado di gestire l'affluenza stagionale o del fine settimana. Anche dopo un uso intenso, il manto erboso rinforzato rimane intatto, riducendo i costi di manutenzione per i gestori delle strutture.

3.2 Architettura del paesaggio e progetti di giardini

3.2.1 Passerelle da giardino

Queste griglie mantengono l'aspetto naturale di un vialetto verde, impedendo al contempo lo spostamento del terreno. Creano una superficie calpestabile pulita e stabile anche in caso di pioggia.

3.2.2 Rinforzo del prato

La pavimentazione rinforzata protegge le aree erbose frequentemente utilizzate da pedoni o attrezzi da giardino. Mantiene la superficie del prato uniforme e sana, riducendo al minimo le zone spoglie.

3.2.3 Vie di accesso al cortile

Ideale per vialetti percorsi da carriole, attrezzi da giardino o piccoli veicoli. Il sistema rinforza il terreno, garantendo che il percorso rimanga compatto senza danneggiare il prato.

3.2.4 Sentieri nei parchi

I parchi beneficiano di percorsi durevoli, che rimangono verdi e piacevoli per i visitatori. La superficie rimane resistente all'erosione, anche in caso di intenso traffico pedonale e condizioni meteorologiche variabili.

3.3 Aree ricreative e sportive

3.3.1 Percorsi per golf cart

Fornisce percorsi stabili, integrandosi naturalmente con i green circostanti. Previene la formazione di solchi dovuti ai ripetuti movimenti del carrello e mantiene il manto erboso sano.

3.3.2 Vie di accesso ai campi sportivi

Permette ai veicoli addetti alla manutenzione di raggiungere i campi senza danneggiare la superficie di gioco. Le pavimentazioni in erba rimangono stabili anche sotto il peso e durante i frequenti spostamenti.

3.3.3 Rinforzo del manto erboso attorno ai campi da gioco

Aiuta a proteggere l'erba nelle aree in cui i bambini corrono o giocano frequentemente. La griglia crea superfici morbide e sicure, prevenendo l'erosione e la formazione di zone fangose.

3.4 Ingegneria ambientale e civile

3.4.1 Stabilizzazione del pendio

La griglia rafforza la struttura del suolo, riducendo il rischio di frane o erosione sui terreni in pendenza. Favorisce inoltre la crescita della vegetazione, garantendo una protezione ambientale a lungo termine.

3.4.2 Aree di controllo dell'erosione

La pavimentazione rinforzata impedisce che il terreno venga dilavato durante forti piogge o inondazioni. Migliora il drenaggio e mantiene la superficie intatta anche in condizioni meteorologiche avverse.

3.4.3 Corsie di accesso antincendio

Fornisce un percorso portante per i veicoli di emergenza, preservando al contempo il paesaggio naturale. I comuni lo utilizzano spesso per soddisfare i requisiti di accesso previsti dalle norme antincendio nelle zone verdi.

3.4.4 Zone di atterraggio per elicotteri

Garantisce una superficie stabile e livellata in grado di resistere alle forze discendenti derivanti dalle operazioni con elicotteri. La griglia previene la dispersione del suolo e mantiene l'integrità strutturale dopo ripetuti atterraggi.

3.4.5 Percorsi di manutenzione di condotte o servizi

Crea percorsi di accesso durevoli per il personale addetto alla manutenzione e le attrezzature. Queste superfici rimangono stabili in tutte le condizioni atmosferiche, riducendo i ritardi nelle riparazioni e migliorando la sicurezza.


Pavimentazioni in erba per vialetti d'accesso per progetti di paesaggistica


4. Guida all'installazione e fasi di costruzione della pavimentazione in erba rinforzata

Fase 1: Preparazione del terreno

Scavare l'area fino alla profondità richiesta

In questo modo si garantisce spazio sufficiente per gli strati di base e si crea una base stabile per prestazioni a lungo termine.

Livellare la superficie e compattare il terreno

Una corretta compattazione riduce al minimo l'assestamento e mantiene la superficie rinforzata anche dopo anni di utilizzo.

Installare uno strato geotessile per separare il terreno dalla base

Il geotessile impedisce la miscelazione degli strati, migliorando il drenaggio e prolungando la durata del sistema.

Fase 2: Costruzione dello strato di base

Aggiungere una base di pietrisco o ghiaia

Questo strato fornisce un supporto strutturale essenziale e migliora la distribuzione complessiva del carico.

Compattare accuratamente fino alla densità richiesta

Il materiale ben compattato impedisce lo spostamento sotto il traffico e mantiene una superficie solida e stabile.

Regolare lo spessore in base al carico previsto

Le applicazioni più pesanti, come parcheggi o corsie antincendio, richiedono basi più profonde per garantirne la durata.

Fase 3: Posa dei pannelli e incastro

Posizionare i pannelli di pavimentazione del vialetto d'accesso sulla superficie

Assicurarsi che i pannelli siano allineati correttamente per mantenere uno schema a griglia uniforme.

Utilizzare le funzionalità di interblocco per collegare le griglie adiacenti

I collegamenti sicuri impediscono ai pannelli di separarsi sotto il movimento o il carico.

Fissare i bordi per evitare movimenti

I vincoli sui bordi mantengono l'intera installazione bloccata in posizione e migliorano la stabilità complessiva.

Fase 4: Posizionamento del riempimento

Riempi le celle con una miscela di terra, sabbia e materiale organico

Questa miscela garantisce un drenaggio ottimale e favorisce la crescita sana dell'erba.

Livellare per assicurarsi che le celle siano completamente riempite

Un corretto livellamento previene la formazione di avvallamenti e garantisce che la superficie rimanga uniforme dopo la compattazione.

Semina o stendi il manto erboso sulla griglia riempita

L'erba si integra rapidamente nella struttura, creando una superficie rinforzata ma dall'aspetto naturale.

Fase 5: Irrigazione e radicazione

Acqua per favorire la germinazione dei semi

Un'umidità adeguata aiuta il terreno ad assestarsi e favorisce una crescita rapida e uniforme dell'erba.

Lasciare che l'erba attecchisca attraverso le celle prima che inizi il traffico intenso

Le radici completamente consolidate garantiscono che la superficie possa sopportare carichi ripetuti di veicoli o piedi senza danni.

5. Specifiche tecniche della pavimentazione in erba rinforzata

Sebbene le specifiche possano essere personalizzate, i parametri tipici includono:

- Dimensioni del pannello: 400–600 mm per pezzo

- Altezza della cella: 30–50 mm

- Capacità di carico: 120–450 tonnellate/m² a seconda dello spessore

- Materiale: PE o PP

- Opzioni colore: verde, nero, grigio

- Durata di vita: 10–20+ anni

La personalizzazione comprende le dimensioni del pannello, lo spessore della parete, il colore e il design delle connessioni in base ai requisiti del progetto.


6. Motivi per scegliere la pavimentazione in erba rinforzata

- Combina prestazioni ed estetica

- Fornisce un rinforzo del terreno naturale ed ecologico

- Riduce i costi di costruzione rispetto al cemento o all'asfalto

- Aiuta a soddisfare gli standard di edilizia ecologica e di sviluppo a basso impatto

- Ideale per aree che richiedono traffico occasionale o continuo, preservando il verde


Riepilogo

La pavimentazione in erba rinforzata fornisce un rinforzo del terreno durevole ed ecologico, mantenendo al contempo un aspetto verde naturale. Ideale per vialetti, parcheggi, parchi e percorsi sportivi, unisce resistenza, drenaggio e prestazioni di lunga durata. Per una qualità affidabile e un supporto professionale, The Best Project Material Co., Ltd.Geosintetici BPM)è la tua scelta di fiducia.


Griglia di stabilizzazione del terreno in erba per aree residenziali e commerciali

Lascia i tuoi messaggi

prodotti correlati

x

Prodotti popolari

x