Rivestimento per laghetti ad alta densità
Il rivestimento per stagni ad alta densità è spesso realizzato in polietilene ad alta densità (HDPE), una geomembrana impermeabile e resistente progettata per la ritenzione idrica a lungo termine in stagni, bacini idrici e applicazioni di stoccaggio idrico di tipo speciale. Le sue robuste proprietà meccaniche e la resistenza ai raggi UV, agli agenti chimici e alle sollecitazioni ambientali ne fanno una soluzione ideale per la gestione idrica in acquacoltura, agricoltura e industria.
-Spessore:Da 0,5 mm a 3 mm, personalizzabili principalmente in base alle esigenze della missione
-Larghezza rotolo:Fino a otto metri, abbassando le giunzioni e semplificando l'installazione
-Colore:Nero standard per una protezione UV ottimale; tonalità personalizzate disponibili su richiesta
-Resistenza alla trazione:≥ 25 MPa (varia in base allo spessore)
-Allungamento a rottura:≥ 700%, offrendo una flessibilità di prim'ordine
-Densità:Circa 0,94 g/cm³
1. Rivestimento per laghetto ad alta densità
Un rivestimento per stagni ad alta densità è una geomembrana resistente e impermeabile, realizzata principalmente in polietilene ad alta densità (HDPE). È progettato per il contenimento a lungo termine dell'acqua in stagni, bacini idrici, sistemi di acquacoltura e lagune industriali. Le sue eccellenti proprietà meccaniche, la resistenza ambientale e la facilità di installazione lo rendono una scelta privilegiata per ingegneri e responsabili di progetto in applicazioni sia ambientali che infrastrutturali.
2. Rivestimento per laghetto ad alta densità: vantaggi principali a colpo d'occhio
2.1 Elevata impermeabilità
La struttura del rivestimento per laghetto ad alta densità costituisce una barriera particolarmente fantastica che impedisce la fuoriuscita di acqua e diverse bevande. La loro permeabilità estremamente bassa garantisce una straordinaria ritenzione idrica, diminuendo le perdite e preservando livelli idrici costanti anche in applicazioni traumatiche.
2.2 Resistente ai raggi UV e alle intemperie
Progettato per resistere a un'esposizione prolungata alla luce solare e alle intemperie, il telo per laghetti ad alta densità è resistente al degrado causato da raggi UV, sbalzi di temperatura, pioggia e vento. Questa robustezza lo rende perfetto per installazioni di laghetti all'aperto a lungo termine, senza compromettere le prestazioni.
2.3 Resistente agli agenti chimici
Il rivestimento per laghetti ad alta densità è chimicamente inerte e piuttosto resistente a un'ampia gamma di prodotti chimici industriali e agricoli, come acidi, alcali, fertilizzanti e pesticidi. Questa resistenza protegge il rivestimento dalla corrosione e garantisce il contenimento protetto di sostanze potenzialmente pericolose.
2.4 Resistente a forature e strappi
Grazie all'elevata resistenza alla trazione e alla robusta struttura molecolare, il telo per laghetti ad alta densità può resistere al contatto con oggetti taglienti, sottofondi difficili e masse pesanti, oltre a strappi e forature. Questa longevità riduce al minimo il rischio di lesioni durante l'installazione e per tutta la vita utile del telo.
2.5 Sicuro per l'ambiente
Il nostro rivestimento per laghetti ad alta densità è realizzato con sostanze atossiche e sicure per la vita acquatica, rendendolo perfetto per allevamenti ittici, laghetti per gamberetti e diverse applicazioni di acquacoltura. Non rilascia risorse dannose nell'acqua, contribuendo a preservare un ecosistema sano.
2.6 Flessibile e saldabile
Nonostante la loro resistenza, i teli per laghetti ad alta densità rimangono sufficientemente flessibili da adattarsi a contorni complessi. Possono essere facilmente saldati in loco per creare giunzioni senza soluzione di continuità e a tenuta stagna, e riparati rapidamente se necessario, riducendo i tempi e i costi di installazione.
2.7 Lunga durata di servizio
In condizioni ottimali, il rivestimento per laghetti ad alta densità offre una durata eccezionale, fino a 30 anni. La sua resistenza agli agenti atmosferici e alle sollecitazioni meccaniche garantisce prestazioni complessive affidabili e senza manutenzione per decenni, rendendolo un investimento estremamente conveniente.
3. Specifiche tecniche del rivestimento per laghetti ad alta densità
3.1 Opzioni di spessore comuni
0,2 mm, 0,5 mm, 0,75 mm, 1,0 mm, 1,5 mm, due mm, fino a tre mm
(spessore scelto in base al carico dell'utenza e alle condizioni del sito)
3.2 Dimensioni del rivestimento per laghetto ad alta densità
- Larghezza: fino a otto metri
- Lunghezza: lunghezze dei rotoli personalizzate per una movimentazione senza sforzo
3.3 Saldatura e cucitura
- Saldato termicamente mediante saldatrici a cuneo o saldatrici ad estrusione
- Test di giunzione: valutazioni della potenza di pelatura e taglio eseguite secondo gli standard di sfida
4. Caratteristiche del rivestimento per laghetti ad alta densità
4.1 Proprietà dei materiali
Il nostro rivestimento per laghetti ad alta densità è realizzato in pregiata resina HDPE vergine, che garantisce resistenza e durata costanti. Offre un'eccellente resistenza chimica ad acidi, alcali e idrocarburi, ed è stabilizzato ai raggi UV per prestazioni affidabili a lungo termine in esterni.
4.2 Vantaggi strutturali
Questi rivestimenti offrono un'eccellente resistenza alla trazione, resistendo efficacemente a sollecitazioni e allungamenti in fase di installazione e utilizzo. Sono inoltre piuttosto resistenti a forature e strappi, il che li rende adatti a sottofondi difficili o rocciosi. Inoltre, possono essere saldati a filo continuo mediante tecniche termiche per creare giunti sicuri e a tenuta stagna.
4.3 Compatibilità ambientale
Il rivestimento per laghetti ad alta densità è completamente atossico e sicuro per gli ecosistemi acquatici. Soddisfa i requisiti ambientali internazionali come ASTM e GRI-GM13, rendendolo idoneo per qualsiasi applicazione di contenimento di acqua potabile e non potabile.
5. Applicazioni del rivestimento per laghetti ad alta densità
5.1 Stagni di acquacoltura
Il rivestimento per laghetti ad alta densità fornisce una barriera affidabile e atossica che contribuisce a mantenere condizioni idriche stabili e stabili, vitali per l'allevamento di pesci e gamberi. La loro resistenza chimica garantisce la protezione dalla contaminazione, mentre l'impermeabilità previene la perdita d'acqua, contribuendo alla salute degli ecosistemi acquatici e a condizioni di crescita ottimali.
5.2 Irrigazione e bacini agricoli
Utilizzati soprattutto in ambito agricolo, questi rivestimenti per laghetti ad alta densità limitano le infiltrazioni d'acqua, preservando preziose risorse idriche. La loro struttura durevole contribuisce alla creazione di grandi bacini di irrigazione, consentendo l'immagazzinamento e la distribuzione dell'acqua nel rispetto dell'ambiente e proteggendo il terreno circostante dalla saturazione e dall'erosione.
5.3 Lagune per acque reflue industriali
Il rivestimento per bacini ad alta densità è ideale per il contenimento di effluenti industriali, comprese acque reflue pericolose e contaminanti chimici. La loro inerzia chimica previene la degradazione del rivestimento e la fuoriuscita di percolato, garantendo uno stoccaggio sicuro e il rispetto delle normative ambientali nelle lagune di risanamento e nei bacini di contenimento.
5.4 Discarica e contenimento ambientale
Elemento fondamentale nella progettazione delle discariche, la struttura del rivestimento del bacino ad alta densità costituisce una barriera a bassa permeabilità che impedisce efficacemente la migrazione del percolato. Questo contenimento riduce i rischi di malattie del suolo e delle falde acquifere, aiutando i gestori delle discariche a rispettare rigorosi standard di sicurezza ambientale.
5.5 Laghetti decorativi e paesaggistici
Oltre agli usi pratici, il rivestimento per laghetti ad alta densità è famoso nel settore del giardinaggio per la creazione di accattivanti giochi d'acqua in giardini, parchi e campi da golf. La sua flessibilità ne consente l'installazione in forme complesse, mentre la sua robustezza garantisce prestazioni durature con una manutenzione minima.
6. Domande frequenti sul rivestimento per laghetti ad alta densità
6.1 D1: Perché un rivestimento per laghetti ad alta densità è più valido rispetto a un comune rivestimento in argilla o cemento?
R1: I rivestimenti per laghetti ad alta densità sono più convenienti, più rapidi da installare e più impermeabili rispetto ai materiali tradizionali. Richiedono inoltre meno interventi di ristrutturazione e sono più resistenti a crepe, agenti atmosferici e degradazione chimica.
6.2 D2: Il rivestimento per laghetti ad alta densità è adatto per l'acquacoltura e l'ingestione di acqua?
R2: Sì, i rivestimenti per laghetti ad alta densità sono certificati come atossici, privi di additivi pericolosi e sicuri per l'uso con pesci, gamberetti e persino con acqua potabile, a seconda della qualità del prodotto.
6.3 D3: Quanto dura un rivestimento per laghetti ad alta densità?
A3: Con perfette condizioni di installazione e di esposizione, i rivestimenti per laghetti ad alta densità possono durare dai 20 ai 30 anni o più, in particolare se protetti dai raggi UV e utilizzati in ambienti protetti o sommersi.
6.4 D4: È possibile riparare in loco il rivestimento per laghetti ad alta densità se danneggiato?
R4: Sì, i rivestimenti per laghetti ad alta densità possono essere riparati o saldati in loco utilizzando strumenti di alta qualità. L'integrità delle giunture e delle riparazioni può essere esaminata per garantirne la tenuta stagna dopo le riparazioni.
Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS
BPM GEOSYNTHETICS è un produttore affidabile di rivestimenti per stagni in HDPE ad alte prestazioni, al servizio di clienti internazionali nei settori dell'acquacoltura, dell'agricoltura, dell'ingegneria ambientale e dell'industria. Con un moderno impianto produttivo di oltre 360.000 metri quadrati, BPM gestisce diverse linee di produzione di geomembrane in HDPE di alta qualità, in grado di produrre rivestimenti in diversi spessori (da 0,5 mm a 3 mm) e larghezze fino a otto metri.
La nostra unità produttiva utilizza resina HDPE vergine al 100%, garantendo la massima durata, resistenza chimica e impermeabilità a lungo termine. Ogni prodotto viene sottoposto a rigorose procedure di gestione di prima classe, oltre a test di resistenza alla trazione, alla perforazione, all'allungamento e alla permeabilità, il tutto in conformità con i requisiti globali come ASTM, GRI-GM13 e ISO.
BPM offre servizi di fabbricazione personalizzati, consegne puntuali e assistenza tecnica completa, dalla scelta del tessuto alla guida all'installazione in loco. In qualità di fornitore diretto di impianti di produzione con oltre 15 anni di esperienza, ci impegniamo a fornire soluzioni di rivestimento convenienti, ecocompatibili e affidabili per applicazioni traumatiche di contenimento dell'acqua.








