Costo del rivestimento in bentonite
I rivestimenti in bentonite, noti anche come geosintetici argillosi (GCL), rappresentano una soluzione estremamente economica per progetti di contenimento ambientale e impermeabilizzazione. Rispetto ai tradizionali rivestimenti in argilla compattata o ai sistemi di sigillatura in calcestruzzo, i rivestimenti in bentonite offrono prestazioni eccellenti con costi di installazione e di armatura notevolmente inferiori. La loro efficienza, facilità di installazione e affidabilità a lungo termine li rendono una scelta preferenziale per applicazioni di rivestimento di discariche, miniere e bacini idrotermosanitari.
-Costi dei materiali inferiori:I rotoli prodotti in fabbrica da BPM riducono la necessità di reperire e trasportare grandi volumi di argilla compattata.
-Tempi di installazione ridotti:Il semplice grafico di implementazione e sovrapposizione riduce le spese di manodopera e attrezzature.
-Proprietà autosigillanti:Riduce il rischio di perdite e di costose riparazioni post-installazione.
-Durata a lungo termine:Riduce i costi di manutenzione e le spese alternative per tutta la durata del rivestimento.
1. Costo del rivestimento in bentonite
Un rivestimento in bentonite, spesso chiamato rivestimento in argilla geosintetica (GCL), è un prodotto composito utilizzato per applicazioni di contenimento. Di solito è costituito da uno strato di bentonite sodica naturale inserito tra due geotessili (tessuto e tessuto non tessuto). Questi rivestimenti si gonfiano a contatto con l'acqua, formando una barriera a bassa permeabilità.
2. Scegli il costo del rivestimento in bentonite BPM
2.1Proprietà di tenuta superiori:Si gonfia quando idratato, formando una barriera impermeabile.
2.2Protezione ambientale: Utilizzato nelle discariche, negli stagni e nei prodotti per le acque reflue per arrestare le perdite di percolato.
2.3Alternativa conveniente: Spesso meno costosi e meno complicati da installare rispetto ai rivestimenti in argilla compattata o alle membrane in HDPE.
A.4Capacità di auto-guarigione:La proprietà rigonfiante della bentonite le consente di autosigillare piccole forature o strappi.
3. Costo del rivestimento in bentonite
3.1 Fascia di prezzo
- Costo del materiale: in genere varia da 4 a 10 dollari al metro quadro, a seconda della quantità, della marca e delle specifiche.
- Costo di installazione: circa 2-5 $ al metro quadro, in base alle condizioni del sito, alla manodopera e all'attrezzatura.
- Costo totale di installazione: generalmente compreso tra 6 e 15 dollari al metro rettangolare.
3.2 Fattori di costo chiave
- Scala del progetto: gli acquisti all'ingrosso limitano il costo per unità.
- Qualità della bentonite: un contenuto di sodio più elevato migliora le prestazioni generali, ma comporta un aumento dei costi.
- Geotessili di supporto: le combinazioni tessuto/non tessuto incidono sulla robustezza e sul prezzo.
- Posizione e spedizione: le versioni del trasporto e del mercato locale influiscono sul costo totale.
- Complessità di installazione: terreni in pendenza o forme irregolari aumentano i costi di manodopera.
4. Principali applicazioni del costo del rivestimento in bentonite
I rivestimenti in bentonite, noti anche come rivestimenti geosintetici in argilla (GCL), sono strutture barriera convenienti e particolarmente affidabili, ampiamente utilizzate in numerosi settori per soluzioni di sicurezza e contenimento ambientale. Grazie alle loro proprietà autosigillanti, alla solida resistenza chimica e alla facilità di installazione, offrono enormi vantaggi sia in termini di prestazioni che di contenimento dei costi. Di seguito sono riportate le principali applicazioni dei rivestimenti in bentonite:
4.1 Costo del rivestimento in bentonite - Gestione dei rifiuti
I rivestimenti in bentonite vengono ampiamente utilizzati nelle strutture stabili di contenimento dei rifiuti per proteggere l'ambiente circostante dalla contaminazione.
- Rivestimenti di base e di copertura delle discariche: fungono da strato barriera integrale sul retro e sulla sommità delle discariche per impedire al percolato di infiltrarsi nel terreno.
- Sistemi di raccolta del percolato: installati sotto lo strato di rifiuti per accumulare e convogliare il percolato verso un trattamento adeguato, garantendo il rispetto delle normative ambientali.
4.2 Costo del rivestimento in bentonite - Contenimento dell'acqua
Questi rivestimenti forniscono una soluzione di tenuta flessibile ed erboristica per numerose applicazioni di stoccaggio e gestione dell'acqua.
- Laghi e stagni artificiali: vengono utilizzati per rivestire i bacini idrici artificiali, assicurando la ritenzione idrica e riducendo al minimo le perdite per infiltrazione.
- Bacini di raccolta delle acque piovane: offrono una soluzione affidabile per controllare e immagazzinare rapidamente il deflusso delle acque piovane, contribuendo a fermare le inondazioni e l'erosione.
4.3 Minerario e industriale
I rivestimenti in bentonite sono perfetti per le attività che richiedono resistenza chimica e prestazioni complessive di sigillatura a lungo termine in condizioni difficili.
- Dighe di contenimento dei residui minerari: impediscono le infiltrazioni di sottoprodotti minerari velenosi, salvaguardando i terreni e le falde acquifere circostanti.
- Impianti di stoccaggio di sostanze chimiche: utilizzati come strato impermeabile sotto i serbatoi di stoccaggio industriali per prevenire perdite e fuoriuscite indesiderate.
4.4 Protezione ambientale
I GCL svolgono una funzione fondamentale nelle infrastrutture sostenibili, offrendo un contenimento affidabile e una prevenzione dell'inquinamento atmosferico.
- Contenimento secondario: installato sotto i serbatoi di benzina o i fusti di sostanze chimiche come dispositivo di barriera di riserva in caso di grave guasto del contenimento.
- Barriere di sicurezza per le falde acquifere: installate per isolare le zone contaminate o impedire che composti chimici pericolosi migrino verso fonti di falde acquifere facilmente accessibili.
I rivestimenti in bentonite forniscono una risposta pratica ed economica in questi settori, riducendo i tempi di installazione, riducendo al minimo le esigenze di ristrutturazione e garantendo una protezione ambientale a lungo termine.
5. Specifiche tecniche del costo del rivestimento in bentonite
| Parametro | Valore tipico |
Massa/area della bentonite |
4 – 5 kg/m² |
Indice del rigonfiamento |
≥ 24 mL/2 g |
Coefficiente di permeabilità |
≤ 5 × 10⁻¹¹ m/s |
Resistenza alla trazione |
≥ 500 N/50 mm |
Spessore (secco) |
~6 mm |
Forza della pelatura |
≥ 360 N/m |
6. Installazione dei costi del rivestimento in bentonite
6.1 Passaggi di installazione
- Preparazione della superficie: livellare e livellare il sottofondo.
- Srotolare il liner: disporre i pannelli sovrapposti (in genere 15–30 cm).
- Sigillatura delle giunzioni: le sovrapposizioni vengono sigillate mediante rigonfiamento a base di erbe o mediante l'uso di polvere/granuli di bentonite.
- Strato di copertura: applicare uno strato di terreno protettivo (minimo 30 cm) prima dell'esposizione al pubblico o ai raggi UV.
6.2 Suggerimenti per l'installazione
- Evitare di effettuare la messa in opera in condizioni di pioggia o umidità.
- Conservare in luogo asciutto prima dell'uso.
- Ridurre al minimo i visitatori con piedi e attrezzi immediatamente sul rivestimento.
7. Rivestimento in bentonite VS altri rivestimenti, vantaggi
Caratteristica |
Rivestimento in bentonite |
Rivestimento in HDPE | Argilla compattata |
Autoguarigione |
SÌ |
NO |
Limitato |
Facilità di installazione |
Alto |
Medio |
Basso |
Flessibilità |
Flessibile |
Flessibile |
Rigido |
Permeabilità |
Molto basso |
Molto basso |
Moderare |
Efficienza dei costi |
Competitivo |
Più alto |
Costo del lavoro elevato |
8. Domande frequenti sui rivestimenti in bentonite
D1: I rivestimenti in bentonite possono essere utilizzati in ambienti con agenti chimici aggressivi?
Sì, tuttavia solo i GCL modificati con bentonite di sodio sono adatti per la resistenza chimica. Verificare sempre la compatibilità chimica.
D2: Quanto durano i rivestimenti in bentonite?
Con una perfetta installazione e copertura, possono durare più di 50 anni, nonostante un notevole degrado.
D3: Richiedono manutenzione?
Sono necessari interventi di ristrutturazione minimi. Si raccomanda il monitoraggio per eventuali erosioni o danni alla cappottatura.
9. Rivestimento in bentonite per il tuo progetto
Se la vostra impresa necessita di un sistema di barriera efficace, economico ed ecologico, un rivestimento in bentonite è la scelta ideale. Combina facilità d'uso e prestazioni comprovate, in particolare nei progetti di discarica, contenimento delle acque e sicurezza ambientale.
Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS
The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSYNTHETICS) è un produttore ed esportatore leader di prodotti geosintetici di alta qualità, tra cui geomembrane, geotessili e geogriglie. Fondata nel 2007, l'azienda si impegna a fornire servizi completi di ricerca, produzione e vendita, con particolare attenzione all'innovazione e alla qualità. I prodotti BPM, certificati da EU CE e GLP, soddisfano gli standard ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001, garantendo prestazioni e durata. Con uno stabilimento produttivo di oltre 36.000 metri quadrati e un team di 120 esperti tecnici, BPM serve vari settori come l'acquacoltura, il controllo dell'erosione, il drenaggio e l'ingegneria municipale. Non vediamo l’ora di collaborare con voi per affrontare sfide complesse utilizzando le nostre soluzioni geosintetiche ad alte prestazioni.




