Rivestimento per laghetti in bentonite
Il rivestimento per laghetti in bentonite è una soluzione sigillante naturale ed ecologica a base di bentonite sodica. Si gonfia una volta idratata, formando una barriera densa e a bassa permeabilità che impedisce perdite d'acqua in stagni, canali e altri sistemi di stoccaggio idrico. È adatto sia per uso residenziale che industriale e rappresenta un'alternativa più economica e sostenibile ai rivestimenti artificiali.
-Proprietà autosigillanti: si gonfia a contatto con l'acqua per sigillare piccoli fori o crepe.
-Bassa permeabilità: Eccellenti barriere residenziali per fermare perdite e perdite d'acqua.
-Rispettoso dell'ambiente: Realizzato al 100% in argilla vegetale, sicuro per pesci e piante.
-Applicazione flessibile: Si adatta facilmente alle forme e ai contorni dello stagno.
-Prestazioni durevoli: Resistente agli agenti atmosferici, alle sostanze chimiche e alla biodegradazione.
1. Rivestimento per laghetto in bentonite
Un rivestimento per laghetti in bentonite è una soluzione sigillante naturale ed ecologica, realizzata in argilla bentonitica sodica. Una volta idratata, la bentonite si gonfia e forma una barriera a bassa permeabilità, rendendola ideale per impedire le infiltrazioni d'acqua in stagni, laghi, canali e altre strutture di contenimento idrico.
2.Motivi per scegliere il rivestimento per laghetti in bentonite
2.1 Naturale e Nnon tossico
La bentonite è un'argilla minerale vegetale priva di additivi artificiali, che la rende adatta alla vita acquatica, alle piante e all'ambiente circostante.
2.2 Capacità di autosigillatura
Quando si verificano crepe o piccole forature, le particelle di bentonite si gonfiano a causa dell'umidità e sigillano automaticamente le fessure.
2.3 Longevità
I rivestimenti in bentonite correttamente collegati possono durare per decenni, a meno che non si necessiti di una manutenzione alternativa o di grandi dimensioni.
3. Componenti chiave di un rivestimento per laghetto in bentonite
3.1 Argilla bentonitica sodica
Tessuto energetico responsabile della sigillatura. La bentonite sodica ad alto rigonfiamento è generalmente utilizzata per le sue eccellenti capacità di ritenzione idrica.
3.2 Geotessile (facoltativo)
Talvolta utilizzata nei rivestimenti in argilla geosintetica (GCL), in cui la bentonite è inserita tra due strati di geotessile per migliorarne la gestione e la resistenza meccanica.
3.3 Strato di copertura del terreno
Uno strato protettivo di terreno (tipicamente 15-30 cm) viene spesso posato sulla sommità del rivestimento per proteggerlo dall'erosione, dall'essiccazione o dai danni causati dagli animali.
4. Installazione del rivestimento in bentonite per laghetti
4.1 Preparazione del sito
- Rimuovere vegetazione, rocce e detriti.
- Livellare l'ambiente circostante per uniformità.
4.2 Metodi di applicazione della bentonite
- Metodo di distribuzione in polvere o granulare: la bentonite viene distribuita uniformemente (solitamente 1–2 kg per piede rettangolare).
- Metodo della coperta mista: la bentonite viene miscelata al terreno nativo e compattata.
- Installazione GCL: i pannelli prefabbricati vengono srotolati sul sito.
4.3 Attivazione dell'umidità
- Dopo l'applicazione, la zona interessata viene idratata per far partire le proprietà rigonfianti della bentonite.
4.4 Copertura
- Per una maggiore durata, applicare uno strato di terra o sabbia difensiva sulla bentonite.
5. Vantaggi del rivestimento per laghetti in bentonite
- Ecologico
Realizzati al 100% in bentonite sodica vegetale, questi rivestimenti per laghetti in bentonite sono completamente atossici e sicuri per la vita acquatica, le piante e l'ecosistema circostante. Non rilasciano sostanze chimiche pericolose nell'ambiente, il che li rende un'ottima scelta per la costruzione di laghetti ecosostenibili.
- Conveniente
Il rivestimento in bentonite per laghetti è particolarmente economico per ricoprire ampie superfici o laghetti dalle forme irregolari. A differenza dei rivestimenti artificiali che richiedono tagli e giunzioni, la bentonite può essere facilmente stesa e compattata in loco, riducendo i costi di produzione e manodopera.
- Autoguarigione
Uno dei punti di forza della bentonite è la sua capacità di rigonfiamento a contatto con l'acqua. Questo movimento di rigonfiamento consente al rivestimento di sigillare meccanicamente piccoli fori, crepe o forature causati dallo spostamento del terreno o dall'intrusione delle radici, riducendo al minimo le esigenze di conservazione.
- Altamente impermeabile
La bentonite forma una barriera densa e a bassa permeabilità con una conduttività idraulica pari a 1×10⁻⁹ m/s, il che la rende estremamente efficace nel bloccare le infiltrazioni d'acqua e nel mantenere livelli d'acqua costanti nel tempo.
- Versatile
Adatti a un'ampia varietà di tipi di terreno e condizioni meteorologiche, i rivestimenti per laghetti in bentonite possono essere installati sia in regioni calde e fredde, sia in ambienti secchi o umidi. Si adattano perfettamente alle curve di livello del terreno e possono essere utilizzati in ambito agricolo, paesaggistico e industriale.
6. Specifiche tecniche del rivestimento per laghetti in bentonite
| Proprietà | Valore tipico |
Indice del rigonfiamento |
≥ 24 mL/2 g |
Contenuto di umidità |
≤ 15% |
Conducibilità idraulica |
≤ 1 x 10⁻⁹ m/s |
Spessore (GCL) |
5–10 mm (varia a seconda del design) |
Tasso di copertura |
~1,5 kg/m² (bentonite pura) |
Intervallo di pH |
8–10 |
7. Applicazioni del rivestimento per laghetti in bentonite
- Stagni per pesci e irrigazione
Ideale per il rivestimento di stagni destinati all'allevamento ittico o all'irrigazione agricola, la bentonite rappresenta una soluzione sicura e affidabile per il contenimento dell'acqua, che ne mantiene i livelli e protegge la vita acquatica.
- Contenimento delle acque per uso agricolo e per animali da allevamento
Perfetto per la realizzazione di stagni, abbeveratoi e serbatoi per l'abbeveramento del bestiame. Il rivestimento in bentonite per stagni impedisce la perdita d'acqua e garantisce un approvvigionamento idrico costante per bovini, pecore e altri animali da fattoria, anche in zone remote o aride.
- Laghetti e fontane decorative per il cortile
Utilizzato nei progetti di paesaggistica, il rivestimento in bentonite per laghetti è una scelta erboristica ideale per rivestire laghetti decorativi, giardini acquatici e fontane. La sua composizione terrosa si integra perfettamente con l'ambiente naturale e favorisce la crescita di fiori e animali acquatici.
- Bacini di ritenzione idrica mineraria e industriale
Il rivestimento in bentonite per stagni viene utilizzato in bacini di decantazione, sistemi di contenimento delle acque reflue e sistemi di trattamento dei sedimenti. La sua impermeabilità lo rende ideale per separare in modo sicuro il deflusso industriale o minerario dal terreno e dalle falde acquifere circostanti.
- Rivestimenti per discariche e strati di copertura
Nei progetti di sicurezza ambientale, il rivestimento in bentonite per stagni viene utilizzato come strato barriera nei rivestimenti e nelle coperture delle discariche. Impedisce al percolato di contaminare l'ambiente circostante e contribuisce a gestire le emissioni di benzina.
8. Precauzioni per l'uso del rivestimento per laghetti in bentonite
8.1 Essiccazione e screpolature
Se esposto a periodi prolungati di aria secca e luce solare, il rivestimento in bentonite per laghetti può perdere umidità e restringersi, causando crepe nel fondo e una perdita di sigillatura. Per evitare questo problema, si consiglia di ricoprire il rivestimento con uno strato protettivo di terra o acqua il più presto possibile dopo l'installazione.
8.2 Acqua ad alta salinità
L'acqua con un'elevata concentrazione salina (ad esempio, acqua di mare, salamoia) può limitare la capacità di rigonfiamento della bentonite, compromettendone la tenuta. In tali condizioni, è necessario eseguire verifiche di laboratorio specifiche per il sito per valutare le prestazioni del rivestimento e potrebbero essere necessarie anche formulazioni di bentonite modificate.
8.3 Pendii ripidi
Su argini o pendii ripidi, il rivestimento bentonitico del bacino potrebbe anche essere soggetto a scivolamenti o spostamenti, soprattutto se bagnato. Per garantirne la stabilità, è necessario adottare soluzioni ingegneristiche adeguate, come l'utilizzo di rinforzi geotessili, tecniche di compattazione o sistemi di ancoraggio al pendio.
9. Conservare e maneggiare il rivestimento per laghetti in bentonite
Per preservare le prestazioni ottimali e generali del rivestimento per laghetto in bentonite, sono essenziali una conservazione e una gestione desiderabili. Conserva sempre il tessuto in un luogo asciutto e riparato, preferibilmente sotto un cappuccio resistente all'acqua o in una struttura chiusa, per impedire l'assorbimento di umidità. L'esposizione prematura all'acqua o all'umidità eccessiva può far gonfiare la bentonite e perdere la sua efficacia sigillante prima dell'installazione.
Evitare qualsiasi contatto con l'acqua fino a quando il rivestimento non sarà posizionato e incluso in modo efficiente in loco. La capacità di autosigillatura del rivestimento per laghetto in bentonite dipende dalle sue proprietà di rigonfiamento, che devono essere attivate esclusivamente al termine dell'installazione.
Quando si maneggia la bentonite secca, soprattutto in polvere, è essenziale osservare le principali precauzioni di sicurezza. Utilizzare guanti per proteggere la pelle e indossare una maschera antipolvere o un respiratore per evitare di inalare particelle fini, che possono irritare le vie respiratorie. Si raccomandano inoltre occhiali protettivi e indumenti a maniche lunghe per una manipolazione sicura durante il trasporto e l'applicazione.
10. Conclusione: il rivestimento per laghetti in bentonite è una scelta intelligente per il tuo progetto
Se cercate un rivestimento resistente, naturale ed economico per il vostro laghetto o progetto di contenimento delle acque, il rivestimento in bentonite per laghetti è la scelta ideale. La sua natura autosigillante, la facilità di applicazione e la sicurezza ambientale lo rendono una soluzione privilegiata nei settori agricolo, paesaggistico e industriale.
Informazioni su BPM GEOSYNTHETICS
The Best Project Material Co., Ltd. (BPM GEOSYNTHETICS) è un importante produttore ed esportatore di materiali geosintetici, specializzato in geomembrane, geotessili, geogriglie e rivestimenti bentonitici per stagni. Fondata nel 2010, BPM si impegna a fornire soluzioni complete che combinano ricerca, produzione, controllo di qualità e supporto tecnico.
Con una base produttiva di oltre 36.000 metri rettangolari e un team di oltre 120 professionisti qualificati, BPM garantisce prodotti con licenza CE e GLP e conformi agli standard ISO 9001, ISO 14001 e OHSAS 18001. Le nostre forniture geosintetiche sono utilizzate in più di cento paesi in settori quali l'acquacoltura, l'ingegneria ambientale, l'agricoltura, l'estrazione mineraria e le infrastrutture.
BPM unisce il suo know-how tecnico a rigorosi standard di qualità per fornire soluzioni durevoli, ecosostenibili e ad alte prestazioni. Siamo pronti a collaborare con voi nella vostra prossima missione utilizzando il nostro rivestimento in bentonite per laghetti e i nostri sistemi geosintetici più adatti.





